Con Claudia Mancinelli la ginnastica ritmica diventa scuola di vita
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
30
Gio, Ott

Abbiamo 2420 visitatori e nessun utente online

Con Claudia Mancinelli la ginnastica ritmica diventa scuola di vita

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Cosa succede quando la ginnastica ritmica non è solo uno sport, ma un modo di crescere, di affrontare le sfide e di imparare a credere in sé stessi? A rispondere, con parole semplici e piene di sentimento, è Claudia Mancinelli, allenatrice e autrice, che torna in libreria con il suo terzo romanzo: "I Love Gym

- Più forti insieme!" (Salani Editore, 144 pagine, 12,90 euro). 

Una storia che parla di ragazze, sogni, paure e resilienza. Ma soprattutto, di ginnastica come luogo dell’anima. Ambientato tra allenamenti, collegiali e gare regionali, il libro segue le vicende di Chiara, Gaia, Sole e Anna, atlete della Vivagym, alle prese con dubbi, pressioni familiari e il timore di non essere mai abbastanza. Eppure, tra un salto sbagliato e un esercizio riuscito, cresce qualcosa di più grande: la forza interiore. 

"Si può cadere, concedendosi il tempo di sbagliare; basta rialzarsi senza paura, più forti di prima", scrive Claudia Mancinelli, che nel romanzo intreccia finzione e realtà. Il suo approccio educativo - già ampiamente sperimentato sul campo - diventa pagina dopo pagina una dichiarazione d’intenti: valorizzare ogni talento, ascoltare, sostenere, coltivare la fiducia e l’amore per la ritmica. 

"Alla Fulmen vincono, ma hanno metodi più duri…" dice Anna, una delle protagoniste. È il confronto tra due modelli: uno competitivo fino all'estremo, l'altro umano, paziente, profondo. Quello di Claudia. 

Lontano dai cliché dello sport come solo prestazione, "I Love Gym" è anche un romanzo di formazione, dove la vera vittoria non è la medaglia, ma la consapevolezza di sé. Un messaggio potente, specie in un momento storico in cui tante ragazze vivono sport e scuola con ansia e insicurezza. Mancinelli, che ha mosso i primi passi nell’accademia di Fabriano, oggi allena giovani atlete mettendo al centro disciplina e divertimento, sacrificio e ascolto. "Cerco ogni giorno di essere l’allenatrice che avrei voluto avere", confida. 

"I Love Gym - Più forti insieme!" è il terzo titolo di un progetto narrativo che unisce sport e letteratura, allenamento e ispirazione. Per molte giovani lettrici sarà anche un diario aperto, dove ritrovarsi e sentirsi meno sole. Per i genitori, un invito a guardare la ginnastica – e i propri figli – con occhi nuovi. Perché la pedana, in fondo, è anche questo: un posto del cuore, un porto sicuro… è tutta vita. (di Paolo Martini) 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.