(Adnkronos) - Il 30 novembre Woody Allen compie 90 anni e, per l’occasione. Gremese Editore pubblica un’opera che si propone come il più completo omaggio mai realizzato in Italia al grande cineasta newyorkese: "Tutto Woody Allen", un volume scritto da Enrico Giacovelli con interventi di Roberto Chiesi, Giampiero Frasca,
Diego Gabutti, Patrice Lajus, Jean-Max Méjean, Barbara Rossi, Piero Spila e Simone Tarditi.
A metà tra un dizionario e un saggio critico, ma concepito come un libro da leggere con piacere e continuità, Tutto Woody Allen - sottotitolo: I film, i libri, il teatro, la televisione, le dichiarazioni, le battute, la vita (e tutto il resto) - non si limita a elencare film e curiosità: li racconta, li mette in relazione, li osserva da prospettive diverse. È un viaggio vastissimo dentro l’universo creativo di un autore che, partito con l’idea di diventare "un nuovo Tennessee Williams", è diventato -nelle parole dello stesso curatore- "molto di più: un nuovo Chaplin, un nuovo Molière".
I libri su Allen, così come quelli firmati da lui stesso, non sono certo mancati nel corso dei decenni. Ma questa nuova pubblicazione rappresenta una novità assoluta per ampiezza, varietà e rigore. Il volume esplora non solo tutta la produzione cinematografica – dai capolavori agli esperimenti meno noti - ma anche i libri, le commedie teatrali, le apparizioni in tv, gli spot pubblicitari, e tanti elementi collaterali che aiutano a comprendere lo sguardo alleniano sul mondo. Si va dai riferimenti culturali ricorrenti (Groucho Marx, Ingmar Bergman, la psicoanalisi, il jazz, New York) a dettagli più eccentrici ma altrettanto rivelatori, come i sosia del giovane Woody, gli ottovolanti, la pioggia, o la celebre lista di "cose per cui vale la pena vivere", contenuta in Manhattan, qui commentata con ironia e affetto. (segue)
Il volume è una summa del variegato mondo alleniano
Giacovelli costruisce un lavoro lucido, ricco di informazioni e riferimenti, capace di accostare l’esattezza del dizionario enciclopedico alla leggerezza della narrazione divulgativa. È un libro che approfondisce, contestualizza, smonta e rimonta un universo creativo del nostro tempo.
L’apparato di materiali in appendice è un’altra delle grandi ricchezze del volume. Sono raccolte qui le frasi più celebri di Allen, un elenco completo delle colonne sonore utilizzate nei suoi film, e ben oltre 500 battute e dialoghi tratti da opere cinematografiche, teatrali, letterarie e da spettacoli dal vivo. La vera novità è che per la prima volta questi testi sono presentati in traduzione letterale dagli originali americani, offrendo ai lettori italiani una nuova, più autentica lettura del pensiero alleniano, spesso sacrificato nelle versioni doppiate o adattate.
Con "Tutto su Woody Allen" Giacovelli - storico e critico cinematografico di lunga esperienza- firma una delle sue opere più ambiziose: un tributo intellettuale e affettivo a un autore che ha attraversato – e spesso ridefinito – il cinema, il teatro, la letteratura, la musica e la comicità. A novant’anni appena compiuti, Allen resta una figura centrale nella cultura contemporanea e questo libro ne restituisce a complessità: ironica, malinconica, brillante, contraddittoria, profondamente umana. Il volume è disponibile ora nelle librerie e negli store online.
