Il pontificato di Pio XII 'tra silenzi e complicità’, in un libro nuove rivelazioni su rapporti col nazismo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
20
Sab, Apr

Il pontificato di Pio XII 'tra silenzi e complicità’, in un libro nuove rivelazioni su rapporti col nazismo

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

‘Il pontificato di Pio XII tra silenzi e complicità’. Un nuovo volume scritto a quattro mani da Ottavio Di Grazia e Nico Pirozzi su una figura tanto divisiva come è stata quella di Pacelli, in uscita il 24 gennaio, rilancia la tesi della complicità col nazismo.

alternate text

 

“Tutto cominciò - si legge nella premessa del volume - quasi sessant’anni fa, quando un giovane drammaturgo tedesco – Rolf Hochhuth – terminò la stesura di un lavoro destinato a renderlo famoso per il resto dei suoi giorni. Ottanta minuti di dialoghi e monologhi che lanciavano un inquietante cono d’ombra su uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa. È da quel lontano 20 febbraio del 1963, quando «Il Vicario» approdò sul cartellone del “Theater am Kurfürstendamm” di West Berlino, che la storia di papa Pio XII, si è inevitabilmente intrecciata con i “silenzi” di Eugenio Pacelli. Un uomo – Pacelli – che, a torto o a ragione, si era dimostrato sin troppo acquiescente nei confronti degli assassini di sei milioni di ebrei”.

È da allora, si legge nel nuovo volume di Di Grazia e Pirozzi, “che quella storia, fatta più di ombre che di luci, continua a tenere banco tra gli storici. Eppure, sarebbe stato sufficiente sfogliare con un minimo di attenzione i documenti che, tra il 1965 e il 1981, furono resi noti proprio dalla Santa Sede allo scopo di scagionare Pio XII da presunte responsabilità. Carte che, seppur “selezionate” da una commissione di storici gesuiti, dimostrano in maniera chiara e inoppugnabile la pusillanimità di un uomo che – come scrive don Ernesto Buonaiuti – fu incapace di utilizzare ‘gli strumenti acconci alla sua formidabile bisogna’”.

Un comportamento, rilevano gli autori del libro, “quello del duecentosessantesimo pontefice di Santa Romana Chiesa, certamente condizionato dal tentativo operato dal Vaticano (all’indomani della Prima guerra mondiale) di riproporre la propria visione identitaria di un’Europa cristiana e il confronto con regimi decisi a opporsi in maniera “totale” al ruolo formativo delle coscienze proprio della “cattedra” di Pietro. Questo, mentre su quella stessa Chiesa continuava ad aleggiare il persistente, grave, antigiudaismo che da quasi duemila anni nutriva dottrina e scelte politiche”.

“All’atavico odio nei confronti del popolo dei 'deicidi' vanno aggiunti, in quello stesso periodo storico, i timori generati dalla proposta di Lord Arthur J. Balfour relativa alla nascita di una 'National Home for the Jewish people' in Terra Santa e il progressivo affermarsi di un’ideologia 'atea e perversa' in vasti territori dell’Europa centro-orientale. E sarà proprio la paura di Stalin e del comunismo - si evidenzia nella premessa del libro su Pio XII - a convincere esponenti di primo piano della gerarchia vaticana a sostenere, materialmente e politicamente, la rete di aiuti che il vescovo Alois Hudal e monsignor Krunoslav Draganović avevano pazientemente intessuto sul finire del conflitto, per permettere a centinaia di criminali di guerra di fuggire dall’Europa e dalla giustizia”.

“Una verità, - denuncia il volume - quella che emerge dalla lettura di migliaia di documenti, che anziché generare imbarazzo all’interno delle mura leonine, ha comportato una discutibile alzata di scudi (spesso basata su una mendace interpretazione dei fatti, dove il nero della storia veniva mascherato con il rosa delle storielle). Dimenticando che la verità non è solo una rappresentazione reale dei fatti, ma anche una scelta etica. Un valore morale da anteporre a qualsiasi iniziativa. Anche se si tratta di mettere in discussione l’operato di un pontefice e della Chiesa che quel papa rappresentò per quasi vent’anni”.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.