Gas, due buone notizie: l'errore di Putin e le bollette che calano
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
06
Gio, Nov

Abbiamo 1692 visitatori e nessun utente online

Gas, due buone notizie: l'errore di Putin e le bollette che calano

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Due buone notizie, tutte e due sul fronte del gas. La prima, già evidente da qualche settimana, è che Vladimir Putin ha sbagliato i suoi calcoli, perché l'Europa ricattata da Mosca, grazie agli stoccaggi, alle forniture alternative e alla riduzione dei consumi, ha trovato il modo per liberarsi dal punto vista energetico.

alternate text

 

L'altra, legata alle quotazioni del gas costantemente in discesa, è che le bollette subiranno un calo consistente con la prossima rilevazione dell'Arera, l'autorità per l'energia.  

A formalizzare il primo traguardo, la sostanziale indipendenza dalla Russia per quanto riguarda le forniture dalla Russia sono le parole della presidente della Commissione Ue, Ursula Von der Leyen, intervenendo nella plenaria del Parlamento a Strasburgo. Dall'inizio della guerra scatenata dalla Russia contro l'Ucraina, nell'Ue "ci siamo liberati completamente del carbone russo" e "siamo riusciti a smontare" la dipendenza dal petrolio di Mosca. Il presidente russo Vladimir "Putin ha deciso di tagliare dell'80% le forniture di gas e questo è stato un grosso errore strategico, perché ci siamo liberati dalla sua presa".  

Altre parole, quelle del presidente di Arera Stefano Besseghini, che ha parlato a Radio 24, confermano che il trend per le bollette del gas si invertirà, e in maniera consistenza, con le prossime rilevazioni: "Dipenderà da quello che accadrà nei prossimi venti giorni, sicuramente quel 20% del quale si sta parlando potrebbe essere una dato che si consoliderà a meno di fatti particolarmente strani nei giorni a venire".  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.