Google, Ue contesta pratiche abusive in pubblicità on line
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
23
Gio, Gen

Abbiamo 1574 visitatori e nessun utente online

Google, Ue contesta pratiche abusive in pubblicità on line

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - La Commissione europea ha inviato a Google una comunicazione degli addebiti relativa alle pratiche nelle tecnologie di pubblicità on line, in cui si dice che l'azienda potrebbe aver "abusato" della propria posizione dominante "privilegiando i suoi servizi di ad-tech", rende noto la vicepresidente Margrethe Vestager in

alternate text

 

conferenza stampa a Bruxelles. 

Google, rileva la Commissione, detiene una posizione dominante nei mercati dell'intero Spazio economico europeo per i server per la pubblicità degli editori, con il suo servizio Dfp, e per gli strumenti di acquisto di pubblicità per il web, con i suoi servizi Google Ads e Dv360. Per la Commissione, almeno dal 2014 Google avrebbe abusato delle proprie posizioni dominanti, anche favorendo il proprio servizio AdX nelle aste di selezione degli annunci.  

La Commissione teme che i presunti comportamenti intenzionali di Google mirassero a conferire ad AdX un vantaggio competitivo. In pratica, la casa di Mountain View avrebbe così rafforzato il ruolo centrale di AdX nella catena di fornitura ad-tech, in modo da poter addebitare una tariffa elevata per il servizio. Se confermati, questi comportamenti violerebbero l'articolo 102 del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, che vieta l'abuso di posizione dominante sul mercato. 

La Commissione rileva preliminarmente che, in questo caso, un rimedio comportamentale sarebbe probabilmente inefficace, poiché Google è attiva su entrambi i lati del mercato e detiene una posizione dominante su entrambe le estremità. Si trova dunque intrinsecamente in una situazione di conflitto di interessi. L'opinione preliminare della Commissione è pertanto che solo la cessione obbligatoria di parte dei suoi servizi risolverebbe i problemi di concorrenza. 

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.