Incendi e maltempo, slittano le scadenze fiscali nelle zone colpite
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
23
Dom, Mar

Abbiamo 1483 visitatori e nessun utente online

Incendi e maltempo, slittano le scadenze fiscali nelle zone colpite

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Slittano le scadenze fiscal per le aree colpite dagli incendi e dal maltempo. "Il Governo prorogherà le scadenze contributive e tributarie nelle zone colpite dagli incendi e dalle calamità naturali di questi giorni”, ha reso noto il vice ministro all’Economia e alle Finanze Maurizio Leo. “Una volta

alternate text

 

definite con precisione le aree interessate dagli straordinari eventi di questi giorni, preso atto che in molte zone persistono difficoltà nell’effettuare i versamenti tributari e contributivi in scadenza il prossimo 31 luglio, il Governo consentirà alle imprese ed ai cittadini residenti di regolarizzare i predetti obblighi", aggiunge. Secondo quanto apprende l'Adnkronos la scadenza slitta dal 31 luglio al 20 agosto. 

“Pieno sostegno alla decisione di slittare i pagamenti dei versamenti tributari e contributivi dal 31 luglio al 20 agosto per i residenti nelle regioni colpite da calamità naturali. Una proroga è fondamentale per chi vive e opera in quelle aree, poiché in alcuni casi risulta impossibile adempiere ai propri doveri finanziari in questo momento di emergenza. È nostro dovere comprenderne le difficoltà e fornire il necessario supporto a chi si trova in questa situazione di grande difficoltà”. Così, con Adnkronos/Labitalia, Matteo De Lise, presidente Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.  

“Ma una riflessione va fatta anche sulle condizioni economico-finanziarie delle imprese e dei professionisti di tutte le altre regioni del nostro Paese, che, pur non avendo affrontato la stessa calamità, possono ugualmente trovarsi in una situazione di difficoltà. Pertanto, resta forte la nostra richiesta di una proroga al 20 agosto anche per tutte le regioni e tutti gli altri contribuenti, in modo da poter offrire ai cittadini una maggiore possibilità di far fronte agli obblighi tributari e contributivi”, conclude.  

 

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.