Salute e ambiente, biologi in piazza per prevenzione gratuita
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Sab, Ott

Abbiamo 3829 visitatori e nessun utente online

Salute e ambiente, biologi in piazza per prevenzione gratuita

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - La Giornata nazionale del biologo Professionista festeggia quest’anno il suo decimo compleanno. L’iniziativa, promossa dall’Ente nazionale di previdenza e assistenza a favore dei biologi (Enpab), nasce nel 2014 per favorire la prevenzione primaria e promuovere la visibilità della figura professionale del

biologo. Il 28 e il 29 settembre 16 piazze italiane si trasformeranno in veri e propri villaggi della salute e della sostenibilità a cielo aperto, dove i cittadini potranno ricevere consulenze nutrizionali gratuite, consultare poster e materiale informativo digitale e svolgere tante attività dedicate a bambini e famiglie. Nelle piazze interessate saranno presenti degli stand organizzati a seconda delle diverse aree di competenza del biologo: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, igiene e sicurezza alimentare.  

All’interno dei gazebo, i biologi professionisti effettueranno consulenze nutrizionali gratuite, con la misurazione di peso e altezza e la rilevazione delle misure antropometriche. In particolare, saranno offerti suggerimenti per una sana e corretta alimentazione, ma anche su prevenzione, fertilità e comportamenti sostenibili da adottare. Nella scorsa edizione i biologi Enpab hanno realizzato 4.000 consulenze per un totale di 10.000 persone sensibilizzate.  

"Da quando è nata nel 2014, la nostra Gnbp – sottolinea la presidente Enpab Tiziana Stallone – ha come obiettivo la sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della prevenzione primaria e rappresenta per questo un vero e proprio servizio per il territorio. Offrire consulenze gratuite in maniera così diffusa, ci consente di raggiungere anche chi potrebbe avere difficoltà a permettersi un appuntamento da un professionista e questo ci aiuta nel lavoro di rallentamento delle possibili patologie".  

Il biologo così ha l’opportunità di incrementare e promuovere la visibilità della propria professione, mentre il cittadino ha la possibilità di ricevere gratuitamente informazioni preziose per la sua salute. "In molti non conoscono le varie aree di competenza della nostra professione. In quanti sanno che il biologo si occupa ad esempio di seminologia, genetica, cosmetologia o beni culturali? La Giornata è un evento centrale anche per la sua capacità implicita di sostenere la professione in termini di visibilità e di affermazione della figura del biologo verso il cittadino. Da qui – aggiunge la presidente Enpab – deriva anche un accrescimento del lavoro e un consolidamento progressivo del reddito che, tradotto in effetti previdenziali, determina un miglioramento della prestazione pensionistica futura".  

Quest’anno la Giornata sarà ospitata in 16 piazze, nelle città di: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Cosenza, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Pescara, Ostia, Roma, Salerno, San benedetto del Tronto, Torino, Taranto. "Questa Giornata – conclude la presidente – è un’occasione per promuovere un modello di prevenzione primaria e attribuire il giusto valore alla nostra professione, affinché la presenza del biologo sia prevista in tutti quei contesti dove possa rappresentare un valore aggiunto per la salute della popolazione, come ad esempio nelle scuole, accanto alla medicina di base, negli esercizi di ristorazione, nelle strutture di prossimità". 

La Giornata rappresenta inoltre un importante momento di alternanza formazione/lavoro ai fini dell’orientamento alla professione per gli iscritti agli ultimi anni di Biologia che avranno la possibilità di scoprire le diverse aree di competenza del biologo e di conoscere gli altri colleghi per iniziare sin da subito a costruire una solida rete professionale.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.