Banco Bpm ricorre all'Antitrust contro l'Ops di Unicredit, è killer acquisition
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
14
Mar, Gen

Abbiamo 1185 visitatori e nessun utente online

Banco Bpm ricorre all'Antitrust contro l'Ops di Unicredit, è killer acquisition

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Banco Bpm presenta un esposto all’Antitrust, sostenendo che l’offerta pubblica di scambio avanzata da Unicredit configurerebbe una tipica “killer acquisition”. Secondo quanto emergerebbe dall'esposto, l’operazione di Unicredit avrebbe come obiettivo principale l’eliminazione di un concorrente

significativo in un momento di forte dinamismo per Piazza Meda, segnato dall’acquisto del 5% di Monte dei Paschi di Siena e dall’Opa su Anima Holding. Il termine “killer acquisition” si riferisce a strategie mirate a rimuovere dal mercato competitor rilevanti, limitandone l’operatività e la crescita. 

Fonti finanziarie, citate dall'Adnkronos, suggeriscono che l’esposto tenga conto anche del peso di Banco Bpm nel Nord Italia, dove si posiziona come leader dopo Intesa Sanpaolo. Un’eventuale acquisizione da parte di Unicredit, secondo il ricorrente, ridurrebbe sensibilmente la concorrenza. Non è la prima azione legale intrapresa da Banco Bpm: un esposto era stato già depositato alla Consob, lamentando l’uso strumentale della passivity rule da parte di Unicredit. 

Alcuni analisti considerano l’esposto un passo prevedibile per tutelare gli interessi di azionisti e stakeholder coinvolti in una potenziale Ops, uno strumento tecnico-giuridico peraltro giù utilizzato in precedenti operazioni finanziarie di acquisizione. Secondo l’esperto finanziario Giorgio Vintani, interpellato dall’Adnkronos, l’iniziativa legale rientra nella strategia di difesa del Banco, che si propone come una “preda” e descrive Unicredit come un “avvoltoio”. A proposito del dinamismo del Banco, Vintani sottolinea che l’acquisizione di Anima da parte di Piazza Meda "rappresenta una mossa preventiva contro eventuali manovre di Amundi, mentre il 5% di MPS appena acquisito è un tassello marginale rispetto alla quota che il Tesoro intende dismettere: le opzioni realistiche sul tavolo – conclude Vintani – restano essenzialmente due: che Banco Bpm finisca in mano a Unicredit oppure al Crédit Agricole, che già detiene il 15% del capitale. La terza via ipotizzata dall’amministratore delegato Castagna, almeno per ora, non si è concretizzata" (di Andrea Persili) 

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.