Imprese: Della Porta (Mondelez), ‘stabilimento di Capriata motivo di grande orgoglio’
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Sab, Set

Abbiamo 3299 visitatori e nessun utente online

Imprese: Della Porta (Mondelez), ‘stabilimento di Capriata motivo di grande orgoglio’

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - “Essere alla guida dello stabilimento di Capriata in questo momento che compie i suoi primi 40 anni è sicuramente motivo di grande orgoglio. È un percorso che affonda le radici in un passato, una lunga storia manufatturiera e guardiamo con entusiasmo al futuro e all'innovazione”. Così Gabriella

Della Porta, direttrice del sito produttivo di Mondelez International in Italia in provincia di Alessandra, alle celebrazioni per il traguardo quarantennale, evidenzia che “lo stabilimento oggi è un punto di riferimento non solo per il Piemonte e per l'Italia ma anche per tutta l'Europa perché nel nostro sito si producono brand conosciuti a livello nazionale e a livello europeo come Orosaiwa, Tuc, Ritz e Chipster”.  

Negli anni “sono stati fatti grandi investimenti - illustra Della Porta- le linee sono state potenziate, i confezionamenti sono diventati tutti automatizzati, i nostri forni si sono ingranditi e i nostri consumi energetici sono diventati sempre più sostenibili. Negli anni lo stabilimento ha allargato la sua produzione. Intorno agli anni 2000 è passato da 20.000 a 40.000 tonnellate, oggi abbiamo più di 300 dipendenti. Lo stabilimento - aggiunge - ha il 30% di produzione destinata all'export e il 70% per il territorio nazionale, guidato da Orosaiwa, il prodotto più importante del nostro stabilimento. Ogni anno produciamo 33 milioni di pacchetti che corrispondono circa a 3 miliardi di biscotti. A oggi lo stabilimento utilizza 100% di grano italiano, prevalentemente dalla regione Piemonte, circa 36 mila tonnellate di farina all'anno, prodotta da 450 aziende agricole per un'estensione di circa 5 mila ettari”.  

La sostenibilità “è veramente importante per Mondelez. Per lo stabilimento di Capriata lavoriamo su tre aree chiave - elenca la direttrice del sito produttivo - Prima fra tutti gli ingredienti. Dal momento che il 70% delle emissioni totali di Co2 deriva dalle nostre materie prime, investiamo per sostenere delle catene di approvvigionamento resilienti e promuovere forniture sostenibili per quanto riguarda i nostri principali ingredienti. Ci focalizziamo sul packaging perché sia sempre più sostenibile. Il 100% del packaging che utilizziamo a Capriata - rimarca - è disegnato per essere riciclabile. E infine sul clima, ci impegniamo per consumare meno e meglio. Lo stabilimento da anni utilizza fonti di energia rinnovabile, in particolare il fotovoltaico che da solo riesce a sostenere il 20% del consumo totale dello stabilimento. Abbiamo l'ambizione di continuare ad investire sempre di più in fonti di energia rinnovabile - ricorda Della Porta - Considerato il fabbisogno energetico dello stabilimento abbiamo un piano strutturato per ridurre gli impatti, in particolare andando progressivamente a sostituire i nostri forni con soluzioni più innovative a ridotto impatto ambientale. E, al centro di tutto, ci sono le nostre persone che con passione e impegno hanno trasformato le strategie aziendali in risultati concreti. Grazie a loro non solo lo stabilimento mantiene alta la qualità e l'efficienza produttiva, ma accompagna il cambiamento rinforzando i legami con la comunità e - conclude - costruendo una cultura aziendale solida e condivisa”. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.