Ronchetti (Atena Informatica): "Il digitale può rendere il welfare più vicino alle persone"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
31
Ven, Ott

Abbiamo 2590 visitatori e nessun utente online

Ronchetti (Atena Informatica): "Il digitale può rendere il welfare più vicino alle persone"

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - “Il digitale può diventare un fattore abilitante per rendere il welfare più umano, più personalizzato e più vicino ai bisogni reali delle persone”, ha dichiarato Mario Ronchetti, presidente e amministratore delegato di Atena Informatica, durante la diretta speciale dell’Adnkronos da

Comolake 2025. “Atena sviluppa piattaforme digitali per il welfare sociale, che aiutano la pubblica amministrazione a gestire in modo integrato i servizi per i cittadini, in particolare quelli in situazioni di fragilità”. Ronchetti ha sottolineato che “i nuovi indicatori socio-economici mostrano bisogni emergenti, e il digitale può favorire una maggiore collaborazione tra pubblico, terzo settore e cittadini”. “Il welfare del futuro – ha aggiunto – dovrà essere aperto, partecipativo e basato su piattaforme che permettano di creare reti e comunità solidali, non solo interventi assistenziali”. 

“La progettazione sociale del futuro userà modelli predittivi di intelligenza artificiale per anticipare i bisogni delle persone e migliorare l’efficacia del welfare”, ha spiegato Ronchetti. “Grazie all’integrazione dei dati provenienti da Inps, dalla Piattaforma nazionale dati e dall’anagrafe della popolazione residente, possiamo analizzare in modo preventivo i casi di fragilità e intervenire prima che diventino emergenze”, ha sottolineato. Ronchetti ha aggiunto che “stiamo sviluppando piattaforme collaborative che mettono in rete cittadini, enti locali, associazioni e imprese sociali, con funzioni di marketplace e di volontariato digitale”. “È un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico che richiede alla pubblica amministrazione di superare le logiche standard e adottare una mentalità realmente orientata alla persona”. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.