Modello redditi 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per inviare la dichiarazione
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
31
Ven, Ott

Abbiamo 2713 visitatori e nessun utente online

Modello redditi 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per inviare la dichiarazione

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Il mese di ottobre chiude la stagione della dichiarazione dei redditi 2025: partite IVA, società ed enti ma anche dipendenti e pensionati hanno ancora poco tempo a disposizione per inviare il Modello redditi.  

 

Ma non solo. Tra gli appuntamenti di fine mese c’è anche quello che riguarda

i sostituti d’imposta, tenuti alla presentazione del Modello 770/2025.  

Il 31 ottobre si chiude il cerchio anche per le Certificazioni Uniche. Entro tale termine devono essere inviate quelle relative ai redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione dei redditi precompilata. 

 

Come ogni anno, il mese di ottobre è ricco di importanti scadenze fiscali e anche per il 2025 quella del 31 è la data da cerchiare in rosso sul calendario per i titolari di partita IVA e per le società e gli enti, ma anche per dipendenti e pensionati.  

Il 31 ottobre, infatti, è l’ultimo giorno utile per inviare la dichiarazione dei redditi 2025 all'Agenzia delle Entrate. 

Nello specifico, l’appuntamento è con il Modello redditi, la dichiarazione che deve essere utilizzata da lavoratori e lavoratrici con partita IVA, società ed enti, ma anche dai contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente e pensione che non hanno presentato il modello 730. 

L’invio dovrà avvenire in modalità telematica, utilizzando i canali gratuiti messi a disposizione da parte dell’Agenzia delle Entrate o i software gestionali privati. 

 

L’ultimo giorno del mese segna anche la data di scadenza per i sostituti d’imposta, chiamati a presentare il Modello 770/2025.  

La dichiarazione annuale serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel 2024, i relativi versamenti e le eventuali compensazioni effettuate così come il riepilogo dei crediti e degli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. 

Anche in questo caso, la dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica all’Agenzia. 

Sono esclusi i datori di lavoro con meno di 5 dipendenti che hanno optato per la nuova modalità di trasmissione semplificata che prevede l’invio mensile dei dati tramite F24.  

 

 

Non solo Modello 770. Entro il 31 ottobre 2025 i sostituti d'imposta devono procedere anche ad un altro adempimento.  

Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’anno con le Certificazioni Uniche, in particolare quelle relative ai redditi esenti o esclusi dalla dichiarazione dei redditi precompilata. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.