Il risiko spinge le banche italiane in Europa, attesi 2-3 deal importanti
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Gio, Nov

Abbiamo 1727 visitatori e nessun utente online

Il risiko spinge le banche italiane in Europa, attesi 2-3 deal importanti

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Il risiko sarà il motore degli istituti bancari in Borsa nel 2026: se si concluderanno 2-3 operazioni importanti, le banche italiane potrebbero sovraperformare quelle europee. I rischi rimangono la politica e uno scenario macroeconomico sfavorevole, ma lo slancio del settore, i fondamentali e il rendimento cash (9-10%)

sono fortemente favorevoli. Lo mette nero su bianco David Benamou, Cio di Axiom Alternative Investments, secondo cui l'impatto dell’M&A sul mercato azionario è positivo: "Crea campioni nazionali più efficienti (con un rapporto costi/ricavi inferiore al 45%), migliora l'allocazione del capitale in eccesso e innesca una rivalutazione dei titoli. Sono i gruppi leader - Intesa e UniCredit - che ne traggono potenzialmente il massimo vantaggio, con un Roe post-integrazione che potrebbe superare il 12-14%". 

Secondo l'analista, l’M&A "crea volatilità a breve termine sui titoli coinvolti nel caso, ad esempio, di battaglie a colpi di offerte e rilanci o di possibili veti governativi, ma è anche un chiaro sostegno a medio termine per il rally del settore (+58% per le banche europee nel 2025)". Il 2026, spiega, sarà un anno di consolidamento dei guadagni piuttosto che di un nuovo rally esplosivo, con un potenziale rialzo dell'8-10% oltre al rendimento in contanti del 9-10% 

"Il trend positivo in borsa per le banche italiane ed europee dovrebbe sostanzialmente continuare nel 2026, anche se con minore intensità rispetto al 2024-2025", sottolinea. "Il rally osservato negli ultimi anni, trainato da margini di interesse netti elevati, una solida qualità degli attivi e una redditività record (ROE medio intorno al 15-16% nel 2025 per le principali banche italiane come Intesa Sanpaolo e UniCredit), continuerà a beneficiare di un contesto di tassi di interesse stabili intorno al 2% secondo le proiezioni della Bce (inflazione all'1,7% nel 2026). Il margine di intermediazione dovrebbe stabilizzarsi o crescere modestamente grazie alla ripresa dei volumi dei prestiti e all'aumento dei ricavi da commissioni". La normalizzazione della politica monetaria (fine dei tagli aggressivi dei tassi) e la crescita economica moderata (circa l'1% per l'eurozona), sottolinea, "porranno un freno ad un rialzo rilevante". 

Le banche italiane, prosegue, rimangono interessanti grazie ai solidi coefficienti patrimoniali (Cet1 medio >15%), alle generose distribuzioni agli azionisti (riacquisti di azioni proprie e dividendi che offrono rendimenti del 9-10%) e al consolidamento in corso che rafforza i gruppi leader, Unicredit e Intesa Sanpaolo. "Il settore in Italia - afferma - potrebbe sovraperformare il mercato azionario in generale se le valutazioni rimarranno basse (P/E 2026 intorno a 9x). Non mancano tuttavia rischi, come un moderato aumento dei crediti in sofferenza o gli shock geopolitici, che smorzano l'ottimismo". 

L'attività di fusione e acquisizione, conclude l'analista, rimane il principale catalizzatore per il settore bancario italiano nel 2026, dopo un 2025 già intenso (offerta di Unicredit per Banco Bpm, approccio di Mps a Mediobanca, mossa di Mediobanca su Banca Generali, ecc.). Il consolidamento, afferma, "è inevitabile per raggiungere la dimensione necessaria a superare la storica frammentazione del settore e la pressione normativa (la Bce continua a incoraggiare le fusioni per migliorare la resilienza)". (di Andrea Persili) 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.