Crowdfunding, Lirecento apre campagna su Mamacrowd
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
24
Lun, Mar

Abbiamo 1700 visitatori e nessun utente online

Crowdfunding, Lirecento apre campagna su Mamacrowd

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Lirecento apre ufficialmente la sua campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma italiana Mamacrowd e punta a raccogliere - come obiettivo minimo - 600.000 euro e a raggiungere poi l’hard cap di 1,1 milione di euro. Fondato nel 2017 da Carlo Battaglino e Luca Labbadini, Lirecento è il primo brand digitale specializzato nella vendita omnicanale di pantaloni da uomo interamente disegnati e realizzati in Italia, e il suo punto di forza é nel modello di business senza intermediari.

alternate text

 

Un modello, spiega l'azienda digitale, che "prevede infatti una linea diretta dalla fabbrica al consumatore e in questo modo riesce ad ottimizzare le spese e garantire la massima qualità, con un prezzo ultimo inferiore del 50% rispetto al mercato".  

Ogni indumento è interamente progettato e lavorato in Italia, negli stabilimenti di Piove di Sacco, in provincia di Padova e Lirecento si inserisce nel mercato dei pantaloni da uomo che, stando ai dati di Statista, vale oggi oltre 155 miliardi di euro nel mondo. L'azienda è stata dunque in grado di colmare un vuoto nel mercato della moda tradizionale, cioè vendere anche online capi d’abbigliamento maschile, di alta qualità e Made in Italy, ma ad un prezzo inferiore. Una scelta che si è rivelata vincente e che si è confermata anche durante l’emergenza Covid-19: con la chiusura dei negozi fisici, Lirecento ha risposto proattivamente all’aumento della richiesta di vendite online, registrando una crescita del fatturato ottenuto tramite questo canale.  

A dimostrarlo sono i numeri: oltre 15.000 i pantaloni venduti e 6.500 i clienti che hanno scelto e sono rimasti soddisfatti della qualità e dei servizi di Lirecento. Ora, con la campagna di equity crowdfunding, Lirecento è pronta ad accogliere nuovi soci e a crescere ulteriormente. I fondi raccolti tramite la campagna su Mamacrowd serviranno infatti a Lirecento per rafforzare il proprio posizionamento e potenziare la crescita dell’azienda. 

Lirecento, che ha chiuso il 2020 con un fatturato di circa 500.000 euro e che vanta nella sua compagine sociale Rocket Internet, la società con un market cap di 30Bn di euro - che ha investito in alcune delle start up di maggior successo tra cui Zalando - ha infatti prospettive ambiziose e un business plan che prevede di raddoppiare il fatturato nel 2021 e di arrivare a superare i 7 milioni di fatturato nel 2023. 

"L’emergenza sanitaria ha messo tutti alla prova: abbiamo dovuto fare i conti con la chiusura degli store mentre il canale digitale ha mantenuto un trend di crescita" spiega Carlo Battaglino, Co-founder e Ceo di Lirecento. "Stiamo tornando ai livelli di fatturato pre covid, vediamo dei segnali evidenti di ripresa e di ritorno alla spesa, per questo - aggiunge il manager- pensiamo che sia il momento perfetto per lanciare la nostra campagna di equity crowdfunding, finalizzata ad aumentare gli investimenti in digital marketing e ad aumentare la presenza dei negozi fisici monomarca".  

"Un anno difficile e ricco di insidie quale è stato il 2020 ci ha permesso di fortificare il rapporto diretto con i nostri clienti" sottolinea Luca Labbadini, co-founder e Coo di Lirecento.  

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.