Elettricità, Arera: consumi a 284 TWh (-6%), metà della produzione da gas (49%)
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Gio, Mar

Abbiamo 1608 visitatori e nessun utente online

Elettricità, Arera: consumi a 284 TWh (-6%), metà della produzione da gas (49%)

Economia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Nel 2020 i consumi di energia elettrica (284 TWh) registrano una diminuzione del -6% ( -1% nel 2019), dovuta principalmente alla straordinaria situazione pandemica verificatasi durante l’anno. La flessione ha interessato tutti i settori di consumo, in particolare il terziario e l’industriale, a eccezione di quello domestico dove si è registrato un aumento dei consumi del +2%.  

E' quanto emerge dalla Relazione Annuale Arera, l’Autorità di regolazione per l’energia e l’ambiente, sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta nel 2020. 

La domanda nazionale è stata soddisfatta per il 90,2% (l’88% nel 2019) dalla produzione nazionale, mentre per la parte rimanente dal saldo con l’estero, per un livello mai così basso negli ultimi vent’anni. L’energia importata risulta in diminuzione del 9,5%, mentre quella esportata, comunque di ammontare limitato, è in aumento anche nel 2020 (+30%).  

Nel 2020, rileva Arera, la produzione nazionale lorda di energia elettrica in Italia è stata pari a 281,5 TWh (-4,2%), rispetto ai 293,9 TWh del 2019. Lo straordinario evento pandemico ha fatto registrare una contrazione rispetto all’anno precedente, quando si era registrata una ripresa della produzione (+1,4%), rispetto al calo di circa il 2% del 2018.  

Il termoelettrico è passato da 176,17 a 163,54 TWh (-7,2%), mentre le fonti rinnovabili sono risultate complessivamente in lieve aumento, nonostante una contrazione del 7,4% nella produzione da fonte eolica e dello 0,8% nel geotermico. La produzione di energia solare, in particolare, ha fatto registrare un incremento del 5,3% rispetto al 2019 quando, la produzione da questa tipologia di fonte era stata del 4,6%.  

La richiesta di energia sulla rete è stata soddisfatta per il 41,2% dalla produzione da fonti energetiche rinnovabili (idroelettrica rinnovabile, eolica, fotovoltaica, geotermica e biomasse) registrando un valore pari a 116,05 TWh (+1,3% rispetto all’anno precedente).  

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.