Covid, 007 Usa divisi su origine del virus
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
09
Gio, Ott

Abbiamo 1847 visitatori e nessun utente online

Covid, 007 Usa divisi su origine del virus

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Un nuovo rapporto declassificato conferma che l'intelligence Usa rimane divisa sull'origine del Covid, e non in grado quindi di affermare in modo certo se il virus ha avuto un'origine naturale o è stato creato in un laboratorio. "Tutte le agenzie continuano a ritenere che sia l'ipotesi naturale che quella del laboratorio

alternate text

 

rimangono plausibili per spiegare la prima infezione umana" da coronavirus, si legge nel rapporto di 10 pagine dell'Ufficio del direttore della National Intelligence.  

Se il National Intelligence Council ed altre quattro agenzie di intelligence propendono per l'ipotesi dell'esposizione ad un animale infetto, il dipartimento dell'Energia e l'Fbi invece considerano più plausibile l'incidente in un laboratorio cinese. Mentre la Cia non si sbilancia tra le due ipotesi, sottolineando che entrambe "si fondono su supposizioni valide e fronteggiano sfide a causa di notizie contrastanti".  

Su una cosa però tutte le agenzie concordano cioè sul fatto che il virus non è stato prodotto come arma biologica e "quasi tutte" ritengono che non sia stato geneticamente modificato. 

Nel rapporto si analizza l'attività del laboratorio di virologia di Wuhan, la città cinese dove è scoppiata la pandemia, al centro dell'ipotesi dell'incidente di laboratorio. E si descrive come tra il 2017 e il 2019 il laboratorio ha finanziato e realizzato una ricerca in collaborazione con i militari cinesi per aumentare le conoscenze su agenti patogeni e la capacità di difesa e biosicurezza.  

La ricerca "comprendeva il lavoro con diversi virus, compresi coronavirus, ma nessun di quelli di cui si ha conoscenza potrebbe essere considerato in modo plausibile il progenitore del Covid", conclude il rapporto.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.