Olanda, Rutte non si ricandida: "Lascio la politica"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
09
Gio, Ott

Abbiamo 2247 visitatori e nessun utente online

Olanda, Rutte non si ricandida: "Lascio la politica"

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Mark Rutte ha annunciato che lascerà la politica e non si ricandiderà a un quinto mandato da premier nelle nuove elezioni che si svolgeranno in Olanda dopo la caduta del suo governo.  

Venerdì scorso il governo di coalizione guidato dal primo ministro liberale, che è stato per quasi 13 anni

alla guida, è caduto per contrasti legati alla politica migratoria e in particolare alle restrizioni ai ricongiungimenti familiari per i rifugiati già residenti nei Paesi Bassi. 

In un intervento oggi in Parlamento, Rutte ha spiegato che continuerà a guidare il governo fino alle prossime elezioni, che si svolgeranno a novembre, e poi lascerà la politica. "Negli ultimi giorni ci sono state speculazioni su quali siano state le mie motivazioni - ha detto - la risposta è una sola: i Paesi Bassi. La mia posizione deve essere letta sotto questa luce". "Domenica ho deciso - ha poi proseguito - di non essere disponibile come leader del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia nelle prossime elezioni". 

A provocare la caduta del quarto governo guidato da Rutte, che si era insediato nel gennaio del 2022 dopo mesi di trattative, è stata la proposta avanzata dal premier sui migranti, nello specifico un provvedimento che avrebbe consentito di limitare i ricongiungimenti familiari e restringere l'accesso all'asilo. Liberaldemocratici 66 e i Cristiano Democratici dell'Unione Cristiana si sono opposti alla riforma, portando così Rutte a presentare venerdì scorso le sue dimissioni al re Willem-Alexander, esprimendo rincrescimento per la scelta definita però una 'realtà politica' considerato che le divergenze tra i quattro partiti della coalizione sulla politica migratoria sono apparse inconciliabili. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.