Ucraina, esplosioni su ponte Crimea: Russia accusa Kiev, Usa e Gb
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
09
Gio, Ott

Abbiamo 2190 visitatori e nessun utente online

Ucraina, esplosioni su ponte Crimea: Russia accusa Kiev, Usa e Gb

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - "L'attacco di oggi al ponte di Crimea è stato effettuato dal regime di Kiev. Questo regime è terroristico e ha tutte le caratteristiche di un gruppo criminale organizzato internazionale. Le decisioni vengono prese da funzionari e militari ucraini con la partecipazione diretta di agenzie di intelligence e politici

americani e britannici. Gli Stati Uniti e la Gran Bretagna sono responsabili della struttura di questo Stato terrorista". Così su Telegram la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova. 

Prima dell'intervento da Mosca, erano state le autorità filo-russe ad aver accusato "il regime di Kiev" per le esplosioni. "Il regime terroristico di Kiev ha commesso un nuovo crimine: ha attaccato il ponte di Crimea", aveva denunciato su Telegram il presidente del Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea, Vladimir Konstantinov. "Kiev non poteva non sapere che la strada è esclusivamente ad uso civile. Ma questo non ha mai fermato i terroristi", ha aggiunto. 

Le esplosioni sullo strategico ponte che collega la Crimea alla Russia hanno provocato almeno due morti, riportavano stamattina media russi e ucraini. Secondo quanto riferito dal canale Telegram Grey Zone vicino al gruppo Wagner, spiega la Cnn, le esplosioni sarebbero avvenute alle 3.04 e alle 3.20 del mattino (ora locale), danneggiando parte della struttura. Il ministero dei Trasporti russo ha intanto affermato che il ponte ha subito danni alle sue campate ed è in fase di ispezione da parte dei funzionari. Il ministero non ha menzionato nello specifico l'entità del danno, ma video pubblicati su Telegram da media e blogger russi e filorussi mostrano una parte del ponte crollata e un veicolo danneggiato. 

I media di Stato russi, senza confermare ufficialmente l'attacco, avevano annunciato stamane lo stop al traffico sul ponte per una "emergenza", mentre il governatore di Krasnodar, Veniamin Kondratiev, ha annunciato su Telegram la formazione di un centro di crisi per coordinare i servizi di emergenza e soccorrere coloro che sono rimasti bloccati nel traffico nei pressi del ponte. 

A morire sul ponte, secondo il governatore della regione russa sudoccidentale di Belgorod Vyacheslav Gladkov, una coppia che viaggiava in auto, mentre la figlia è rimasta ferita. 

Il ponte era stato gravemente danneggiato l'8 ottobre dello scorso anno, quando un'autocisterna è esplosa distruggendo un'ampia sezione della strada. All'inizio di luglio 2023, la prima ammissione del vice ministro della Difesa ucraino Hanna Maliar: "273 giorni fa, abbiamo lanciato il primo attacco al ponte di Crimea per interrompere la logistica russa".  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.