(Adnkronos) - Quello dell'immunità di cui godrebbe Benjamin Netanyahu è uno dei temi 'caldi' del momento, con il dibattito aperto proprio sulla prerogativa che potrebbe esonerare gli Stati dall'arrestare il primo ministro
israeliano e consegnarlo alla Corte penale internazionale (Cpi), che la scorsa settimana ha spiccato un mandato di arresto nei suoi confronti per crimini di guerra. La questione divide gli esperti di diritto internazionale, mentre per il ministero degli Esteri francese Netanyahu beneficia di una "immunità" che "deve essere presa in considerazione" in quanto Israele non fa parte della Cpi.
Il professore dell'Università La Sapienza, Enzo Cannizzaro, in un'intervista all'Adnkronos ha parlato di tema "controverso". L'articolo 27 dello Statuto di Roma, Trattato fondante della Cpi, indica che la "qualifica ufficiale" non è un ostacolo ai procedimenti della Corte, afferma Cannizzaro, ricordando la norma del diritto internazionale che indica chiaramente che quando un organo dello Stato commette crimini di guerra, contro l'umanità, di aggressione e genocidio la condotta viene imputata all'individuo. Ma il professore rimarca che "accanto all'immunità funzionale c'è l'immunità personale di alcune cariche dello Stato come il presidente della Repubblica, il capo del Governo, il ministro degli Esteri".
Cannizzaro cita il caso di giurisprudenza che riguardava qualche anno fa il presidente sudanese Omar al-Bashir e a proposito del quale la Cpi ha stabilito che l'articolo 27 si applica anche ai capi di Stato in carica. "Vuol dire che anche i capi di Stato che commettono crimini internazionali possono essere imputati ed essere processati dalla Corte", spiega Cannizzaro, sottolineando che "nessuno può essere certo dell'interpretazione, io propendo per un'applicazione restrittiva ossia che non si applica ai capi di Stato in carica".
In ogni caso "credo non ci sia un'interpretazione evidente, ma mi sembra politicamente poco saggio indicare in un comunicato stampa che uno Stato parte dello Statuto della Corte penale internazionale rifiuti di eseguire un mandato di arresto spiccato dalla Corte", scandisce Cannizzaro, secondo cui "ogni Stato non può fare quello che vuole, ma deve cooperare con la Corte", che "è già un organo fragile e così lo si distrugge".
Dal punto di vista del diritto, "che non è una scienza, ma un'opinione", Netanyahu deve essere arrestato se dovesse mettere piede in uno dei Paesi firmatari dello Statuto di Roma, sostiene Cuno Tarfusser, ex giudice e vice presidente della Cpi per 11 anni.
"Non sono né antisemita né pro-palestinese, guardo le cose da magistrato, sono un uomo di diritto", premette Tarfusser, che nella sua spiegazione parte dall'articolo 117 della Costituzione secondo cui la potestà legislativa è esercitata dallo Stato nel rispetto della Costituzione nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Quindi i Trattati ratificati da uno Stato prevalgono sull'ordinamento nazionale.
"Nel 1998 la comunità internazionale, che era senza dubbio diversa da quella odierna, si è data delle regole che sono state codificate nello Statuto di Roma, il cui articolo 27, che non ho scritto io né i giudici della Cpi, ma gli Stati, afferma in modo chiaro che la qualifica di Capo di Stato o di Governo non esonera la persona dalla sua responsabilità penale per crimini internazionali. Di cosa stiamo parlando allora?", prosegue Tarfusser.
Secondo l'ex giudice della Cpi, anche gli articoli 86 e 89 dello Statuto di Roma, che citano tra l'altro l'obbligo di cooperazione "piena" da parte degli Stati riguardo l'arresto e la consegna di un individuo colpito da mandato d'arresto, sono piuttosto chiari. "Finché restano in vigore queste norme, ci sono due soluzioni: la prima, banale, è dire a Netanyahu di non venire, la seconda, è togliere i finanziamenti alla Corte e farla morire, il che sarebbe gravissimo, un ritorno alla barbarie", spiega Tarfusser, che critica il comportamento "ipocrita" di quei Paesi che oggi vogliono 'salvare' il primo ministro israeliano e "meno di un anno fa applaudivano la stessa Cpi per il mandato di arresto contro Putin. Non si può essere così ondivaghi".
Donat Cattin, professore associato alla New York University (Nyu) Center for Global Affairs, commenta invece le parole del portavoce della Cpi, Fadi El Abdallah, riportate dall'emittente israeliana Kan, secondo cui la Corte potrebbe revocare il mandato di arresto nei confronti di Netanyahu. "In linea di principio è corretto" affermarlo qualora vi fossero indagini preliminari e procedimenti penali per gli stessi fatti che fanno parte dei capi d'accusa confermati dalla Camera preliminare, ma - sottolinea il giurista - l'azione del procuratore della Cpi, Karim Khan, nasce "evidentemente perché non ha colto nessun elemento di indagine genuina, cioè volta a reprimere questi comportamenti".
Il professore associato alla Nyu parla quindi del ricorso che Israele ha annunciato contro il mandato di arresto di Netanyahu, precisando che in realtà si tratta di un'eccezione alla giurisdizione della Corte, esattamente una 'challenge of jurisdiction', quindi "un appello sulla validità dell'esistenza della giurisdizione, della competenza della Corte" basata sul fatto che la Palestina non è uno Stato. "Ma la realtà purtroppo o per fortuna, non do giudizio di valore qui, è che la Palestina è comunque uno Stato osservatore nell'Assemblea Generale dell'Onu che ha ratificato numerosi trattati - evidenzia - La Corte non è un organo deputato a riconoscere o non riconoscere la statualità di un ente territoriale, quindi si rimette a ciò che altri enti come le Nazioni Unite reputano in linea con il diritto".
Se dovesse allora mettere piede in Italia, Netanyahu, dal punto di vista del diritto, andrebbe arrestato? "Non posso non citare il commento assolutamente corretto del ministro Crosetto. C'è una legge italiana del 2012 adottata dal Parlamento praticamente all'unanimità, sulla cooperazione dell'Italia con la Corte penale internazionale. Per cui la materia poi sarà 'sub judice' qualora il governo o la difesa o le parti in causa vorranno far valere il tema dell'immunità, che è sicuramente un tema presentissimo, cioè le immunità ci sono", risponde Donat Cattin.
"Se venisse in Italia Francia o in un altro Stato che ha questo obbligo di arresto e di consegna, la materia potrà solamente essere risolta da un giudice competente - conclude - Se iniziamo ad erodere questo principio della responsabilità personale e individuale estendendo l'immunità in maniera eccessiva, rischiamo poi di creare un incentivo a questi capi di Stato che si vedrebbero attribuiti questo privilegio qualora rimanessero in ufficio. Daremmo un ulteriore incentivo al fatto che non cedano mai il potere, e questo sarebbe un effetto perverso della norma".