Trump e Re Carlo, l'ispezione alla Guardia Reale: perché il presidente è davanti?
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Ven, Set

Abbiamo 2885 visitatori e nessun utente online

Trump e Re Carlo, l'ispezione alla Guardia Reale: perché il presidente è davanti?

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Donald Trump al Castello di Windsor ispeziona la Guardia Reale con re Carlo III. Il presidente degli Stati Uniti, in visita nel Regno Unito, passa in rassegna i militari schierati nel cortile e lo fa accompagnato dal comandante.

Il re, invece, cammina un passo indietro. Le immagini colpiscono per il quadro che offrono: Trump 'leader', re Carlo segue. Perché? La risposta è nel protocollo del cerimoniale. Per consuetudine, in occasione di una visita di stato, il sovrano 'cede il passo' all'ospite con un gesto che sintetizza l'accoglienza e testimonia la parità diplomatica tra le due figure, senza nessuna superiorità rivendicata dal re.  

In passato, nel corso del suo primo mandato, Trump fu protagonista di un 'finto caso'. Il presidente americano, in una situazione analoga a quella di oggi, camminò davanti alla regina Elisabetta II. Qualcuno interpretò il comportamento di Trump come una mancanza di rispetto nei confronti della sovrana. In realtà, tutto si svolse nel rispetto delle 'regole'. Oggi, a conclusione dell'ispezione, Trump e re Carlo III si sono intrattenuti in una chiacchierata informale, tra battute e sorrisi colti dalla telecamera. 

 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.