Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Ven, Set

Abbiamo 2606 visitatori e nessun utente online

Hollywood in rivolta dopo la sospensione di Jimmy Kimmel

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Il mondo dello spettacolo americano si mobilita dopo la sospensione a tempo indeterminato del 'Jimmy Kimmel Live!' da parte di Abc, in seguito alle dichiarazioni del conduttore sull’assassino di Charlie Kirk. "Abbiamo toccato

il fondo con la gang Maga che cerca disperatamente di far passare questo ragazzo che ha ucciso Charlie Kirk come qualcosa di diverso da uno di loro", aveva detto Kimmel scatenando l'ira dei conservatori. Ma alla notizia della sospensione, i colleghi di Kimmel, tra attori, comici e conduttori, si sono schierati in sua difesa. 

Sarah Silverman, comica e attrice statunitense nota per il suo umorismo irriverente e per le posizioni progressiste, ha parlato di "una voce che ha sempre detto la verità, anche quando faceva male", mentre Stephen Colbert, , conduttore del Late Show su CBS e figura di riferimento della satira politica americana, ha dichiarato: "Licenziare Jimmy significa mandare un messaggio a tutti noi". Seth Meyers, presentatore di Late Night with Seth Meyers su Nbc ed ex volto di Saturday Night Live, ha aggiunto: "Kimmel è il Tom Brady della late night. Se va via lui, è una perdita per tutti". 

Judd Apatow, regista e produttore di commedie di culto come 'Molto incinta' e '40 anni vergine', ha definito la decisione “una censura mascherata”, e Mark Ruffalo, attore e attivista noto per il ruolo di Hulk nel Marvel Cinematic Universe e per il suo impegno ambientale e sociale, ha twittato: "La satira è parte della democrazia. Togliere spazio a chi la pratica è pericoloso". 

Anche la Writers Guild of America (Wga), il sindacato che rappresenta sceneggiatori e autori televisivi e cinematografici, ha espresso preoccupazione. Fonti vicine al sindacato parlano di "un segnale inquietante per la libertà creativa". "Il suo licenziamento non è solo una questione personale, ma tocca il cuore del rapporto tra scrittura, satira e potere", ha dichiarato un membro della Wga. 

Intanto il pubblico si divide. Sui social, l’hashtag #BringBackKimmel è diventato virale, mentre alcuni ambienti conservatori criticano da tempo il conduttore per la sua "militanza mascherata da comicità". Jimmy Kimmel, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma secondo fonti interne starebbe valutando un ritorno in un formato indipendente, lontano dai vincoli della TV generalista. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.