Inondazioni e morti, l'uragano Melissa fa strage nei Caraibi
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
31
Ven, Ott

Abbiamo 2578 visitatori e nessun utente online

Inondazioni e morti, l'uragano Melissa fa strage nei Caraibi

Esteri
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Si aggrava il bilancio delle vittime dell'uragano Melissa, con quasi 50 morti nei Caraibi di cui 19 in Giamaica. Lo ha riferito il National Hurricane Center (Nhc) degli Stati Uniti, che prevede che le inondazioni si attenueranno

alle Bahamas, anche se l'acqua alta potrebbe persistere a Cuba, in Giamaica, ad Haiti e nella vicina Repubblica Dominicana. 

"Il bilancio confermato delle vittime dell'uragano Melissa è ora di 19", di cui nove a Westmoreland e otto a St. Elizabeth, entrambe nella parte occidentale dell'isola caraibica duramente colpita, ha dichiarato il ministro dell'Informazione Dana Morris Dixon ai notiziari locali, tra cui il Jamaica Gleaner. In Giamaica e a Cuba, l'accesso alle comunicazioni e ai trasporti rimane in gran parte interrotto. A Haiti, l'agenzia di protezione civile del paese ha dichiarato che il bilancio delle vittime è salito a 30, con 20 feriti e altri 20 dispersi. Secondo quanto riferito, più di 1.000 case sono state allagate e circa 16.000 persone hanno trovato rifugio. 

Nella parte orientale dell'isola di Cuba, alle prese con la peggiore crisi economica degli ultimi decenni, la gente si è sforzata di percorrere strade allagate, fiancheggiate da case allagate e crollate. La tempesta ha rotto finestre, abbattuto i cavi elettrici e delle comunicazioni mobili e ha strappato tetti e rami degli alberi. 

Le autorità cubane hanno dichiarato che circa 735mila persone sono state evacuate, principalmente nelle province di Santiago de Cuba, Holguin e Guantanamo. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.