(Adnkronos) - Le news dell'ultima ora sulla guerra tra Ucraina e Russia. Nuovi raid su Kiev, con esplosioni nella capitale. Mariupol dice no all'ultimatum della Russia Intanto il Cremlino frena sull'incontro Putin-Zelensky: "Ora non ci sono le basi". Le ultime notizie in tempo reale:
ORE 11.06 - Ammonterebbero a circa 15mila le
ORE 10.56 - C'è il rischio di una ''crisi alimentare su scala globale'' causata dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia. Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura francese Julien Denormandie prima della riunione a Bruxelles dei ministri dell'Unione europea sull'agricoltura.
ORE 10.52 - Sono ''bugie'' quelle che attribuiscono alla Russia il tentativo di impedire ai civili di lasciare le città assediate tramite corridoi umanitari. Al contrario, ''sono i nazionalisti ucraini che stanno impedendo l'evacuazione dei civili''. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmytro Peskov nel corso di una conferenza stampa, durante la quale ha accusato i nazionalisti ucraini di ''riorganizzarsi per attaccarci durante le tregue umanitarie''. Ecco perché ''la Russia non si impegnerà in un cessate il fuoco''.
ORE 10.46 - ''Più di 80 tra mercenari e nazionalisti sono stati uccisi nel bombardamento di un centro di addestramento militare per stranieri alla periferia di Rivne'', nell'Ucraina nordoccidentale. E' quanto ha affermato il ministero della Difesa di Mosca, precisando che l'attacco è avvenuto con un missile di precisione a Novaya Lubomirka.
ORE 10.43 - Nella capitale ucraina - colpita da una nuova ondata di attacchi di artiglieria russa su obiettivi civili - torna il coprifuoco 'rafforzato', che sarà in vigore dalle 20 di oggi fino alle 7 di mattino di mercoledì 23 . Lo comunica in un videomessaggio su Telegram il sindaco di Kiev Vitali Klitschko, spiegando che domani non funzioneranno negozi, farmacie, distributori di benzina, uffici pubblici. "Pertanto, chiedo a tutti di rimanere a casa o nei rifugi" mentre "potranno circolare in città solo le persone dotate di permessi speciali".
ORE 10.37 - "Ciò che ci accomuna con l'Europa è la voglia di vivere liberi. Ciò che invece motiva la Russia a combattere contro di noi è la voglia di distruggere tutto ciò, tutti i nostri valori, tutti i vostri valori. Perché noi siamo voi. Siamo ucraini, siamo parte dell'Europa e per questo vogliamo stare con l'Europa e noi combattiamo per questo. E ciò che voi potete conquistare semplicemente in piazza, facendo pressione sui vostri politici affinché l'Ucraina diventi parte dell'Unione Europea. Tedeschi, voi avete forza. L'Europa ha la forza più grande di qualsiasi razzo, di qualsiasi carro armato". Lo ha detto il presidente dell'Ucraina Vlodomir Zelensky in un videomessaggio postato su Telegram e rivolto in particolar modo ai tedeschi.
ORE 10.35 - Su indicazione del ministro Di Maio è stata convocata, e nelle prossime ore si riunirà, una commissione ad hoc per esaminare tutte le onorificenze Osi concesse a cittadini russi, compresi gli ultimi casi, e procedere con l’iter per l’eventuale revoca. E' quanto si apprende da fonti della Farnesina. Nelle scorse settimane erano già state revocate le onorificenze concesse ai cittadini russi colpiti dalle sanzioni Ue e a membri del governo russo.
ORE 10.34 - "Al momento la situazione è calma, anche se nella notte per due volte hanno suonato le sirene" e "possiamo dire che ora nessuna città ucraina viene risparmiata". Si è espresso così su Bfmtv il vice sindaco di Leopoli, Serhiy Kiral. "Nessun ucraino - ha rimarcato - si può sentire al sicuro". "Siamo pronti dal primo giorno della guerra", ha risposto alla domanda se si stiano preparando a un'offensiva di terra, aggiungendo che "molti volontari" si sono uniti alle "forze di difesa territoriale".
ORE 10.26 - Un embargo imposto dell'Unione europea sul petrolio russo ''colpirebbe duramente tutti'' in Europa e ''il suo bilancio energetico''. Lo ha detto in conferenza stampa il portavoce del Cremlino Dmytro Peskov, aggiungendo che gli Stati Uniti invece risulterebbero risparmiati dalle conseguenze.
ORE 10.23 - "La Russia si sta macchiando di molti crimini di guerra: ciò che sta accadendo a Mariupol è un enorme crimine di guerra: distruggono ogni cosa, bombardano ed uccidono tutti in modo indiscriminato, è qualcosa di orrendo. Dobbiamo condannarlo nei termini più forti". A dichiararlo è stato l'Alto Rappresentante dell'Ue per la politica estera e di sicurezza comune, Josep Borrell. "Continueremo a lavorare a sostegno dell'Ucraina con tutte le nostre risorse e continueremo a parlare delle sanzioni a cui possiamo pensare".
ORE 10.18 - Al momento non ci sono ancora le basi per un incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky, che avverrà quando ci saranno progressi significativi nei negoziati tra le delegazioni di Mosca e di Kiev. Lo ha detto il portavoce del Cremlino Dmytro Peskov. Ieri Zelensky si era detto pronto a negoziare con Putin nel corso di una intervista alla Cnn.
ORE 10.16 - "Stiamo combattendo per la nostra salvezza contro uno dei più numerosi eserciti del mondo, contro razzi, bombe, artiglieria, aerei e elicotteri sui quali i russi già scrivono 'A Berlino' perché vogliono andare oltre l'Ucraina. Vogliono andare ovunque e venire da voi". Lo ha detto in un video pubblicato su Telegram il presidente ucraino Vlodomir Zelensky rivolgendosi alla Germania.
ORE 10.09 - "La Cina continuerà a svolgere un ruolo costruttivo per promuovere la de-escalation della situazione in Ucraina". Lo ha assicurato il ministero degli Esteri di Pechino, come riporta il Global Times, dopo l'annuncio di ulteriori aiuti umanitari per il Paese. La Cina, ha aggiunto il portavoce Wang Wenbin, "è pronta" a lavorare "per affrontare la crisi umanitaria" in Ucraina dopo l'invasione russa.
ORE 10.00 - "Ora non spaventatemi ma vi faccio sentire ciò che sentono gli ucraini da 25 giorni". Il presidente ucraino Vlodimir Zelensky ha postato un video su Telegram in cui fa ascoltare per 20 secondi il suono delle sirene che da 25 giorni si sentono in Ucraina a causa dell'attacco russo al Paese.
ORE 9.57 - E' di 115 bambini uccisi e 148 feriti l'ultimo bilancio fornito dalla Procura Generale di Kiev. Il numero più alto di vittime fra i più piccoli si registra nella regione di Kiev (58) seguita da quella di Kharkiv (38), Cernihiv (31) e Donetsk (29).
ORE 9.56 - ''Diverse case sono state distrutte a causa del fuoco di artiglieria sparato da navi russe questa mattina contro Odessa''. Lo afferma il portavoce dell'amministrazione militare regionale di Odessa, Sergey Bratchuk, che sui social ha diffuso le immagini dei danni causati dall'attacco. Non si registrano invece morti o feriti.
ORE 9.49 - La guerra in Ucraina rischia di aggravare la crisi alimentare in Medio Oriente e Nord Africa. L'allarme arriva da Human Rights Watch (Hrw) che chiede ai governi di garantire "il diritto" a un'alimentazione accessibile e adeguata "per tutti". "Le catene alimentari mondiali richiedono solidarietà globale in tempi di crisi - ha detto la responsabile per il Medio Oriente e il Nordafrica di Human Rights Watch, Lama Fakih - Senza un'azione concordata per affrontare la fornitura e l'accessibilità del cibo, il conflitto in Ucraina rischia di aggravare la crisi alimentare, soprattutto in Medio Oriente e Nordafrica".
ORE 9.45 - Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, avrà oggi pomeriggio una telefonata con il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, il Presidente francese, Emmanuel Macron, il Cancelliere tedesco, Olaf Scholz, il Primo Ministro britannico, Boris Johnson, in preparazione dei vertici Nato e G7 e del Consiglio Europeo di questa settimana.
ORE 9.44 - Il governo lettone intende vietare alle navi russe di attraccare nei suoi porti. Lo ha dichiarato il ministro delle Comunicazioni Talis Linkits, spiegando che nonostante le sanzioni contro le aziende russe e bielorusse i carichi di merci continuano ad essere smistati. "Le navi battenti bandiera russa continuano ad entrare nei porti lettoni. E' inaccettabile e stiamo prendendo decisioni appropriate per evitarlo", ha affermato il ministro aggiungendo di aver già fatto appello, ma senza risultato, alle amministrazioni dei porti di non permettere alle navi russe di attraccare.
ORE 9.41 - L'Ue dovrebbe adottare "nuove sanzioni" contro la Russia per la guerra di aggressione all'Ucraina. "E inevitabile parlare di energia" e "in particolare possiamo parlare del petrolio" importato nell'Ue dalla Russia, fonte di ricavi per il Cremlino e "facilmente rimpiazzabile". Lo sottolinea il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis, a Bruxelles a margine del Consiglio Affari Esteri.
ORE 9.27 - Sono più di 2,1 milioni le persone che, fuggite dalla guerra in Ucraina, hanno attraversato il confine con la Polonia dall'inizio del conflitto. Lo comunica su Twitter la polizia di frontiera polacca, che parla di 2.114.000 profughi dal 24 febbraio scorso, 33.800 dei quali arrivati ieri. Oggi sono già 5.700 le persone che hanno attraversato il confine. Molti non si fermano in Polonia.
ORE 9.19 - Dopo la manifestazione di ieri per il rapimento del vice sindaco, a Energodar, sede di una delle centrali nucleari ucraine, i militari russi hanno trasferito in città 600 poliziotti dell'unità speciale Omon con lo scopo di troncare ogni tentativo di protesta e prevenire altri assembramenti. Lo comunica l'azienda per l'energia atomica ucraina 'Energoatom'.
ORE 9.11 - La Cina promette altri aiuti umanitari all'Ucraina. Il ministero degli Esteri di Pechino ha annunciato ulteriori aiuti per 10 milioni di yuan, come riporta il Global Times. Il 9 marzo Pechino aveva annunciato l'invio di aiuti umanitari tramite la Croce Rossa cinese per 5 milioni di yuan.
ORE 9.03 - Sono otto i corridoi umanitari concordati per oggi dalle autorità di Kiev per poter far uscire i civili dalle città assediate. Lo ha affermato la vice premier ucraina Iryna Vereshchuk. Esclusa la città assediata di Mariupol, nel sud dell'Ucraina. Qui, ha detto la vice premier, continuano a fallire gli sforzi per portare forniture umanitarie.
ORE 8.50 - C'è il rischio di una ''crisi alimentare su scala globale'' causata dalla guerra in Ucraina scatenata dalla Russia. Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura francese Julien Denormandie prima della riunione a Bruxelles dei ministri dell'Unione europea sull'agricoltura.
I ministri europei discuteranno della situazione alimentare con la loro controparte ucraina in una videochiamata, ha aggiunto Denormandie.
ORE 8.43 - ''Più di tre milioni di ucraini sono stati costretti a partire per Paesi europei. Il numero totale di sfollati interni, che hanno lasciato le loro città e il loro lavoro a causa della guerra, è di 11-12 milioni''. Lo ha detto il capo negoziatore di Kiev e consigliere del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Mykhailo Podolyak. ''Pensate un attimo a questi dati. La Russia sta distruggendo la vita di milioni di persone. Non è una catastrofe umanitaria globale?'', ha chiesto in un tweet.
ORE 8.34 - Due missili russi hanno colpito un centro di addestramento militare dell'esercito ucraino a Rivne, che si trova a 300 chilometri a ovest di Kiev. Lo ha detto il governatore dell'oblast di Rivne, Vitaliy Koval, in un videomessaggio. Non ci sono ancora notizie di vittime o danni.
ORE 8.25 - Sei persone hanno perso la vita dopo che il centro commerciale di Retroville, nel distretto di Podilskyi nel nord ovest di Kiev, è stato distrutto in un bombardamento russo nella notte. I vigili del fuoco stanno ancora cercando superstiti tra le macerie del palazzo di dieci piani distrutto (Video).
ORE 8.14 - E' stata fermata la perdita di ammoniaca dall'impianto chimico di Sumykhimpro, a Sumy, nell'Ucraina nord orientale. Lo riferiscono i servizi di emergenza, mentre agli abitanti di Sumy è stato detto di respirare attraverso bende di garza imbevute di acido citrico. Non ci sarebbero comunque rischi per la salute della popolazione, come ha detto il sindaco Dmytro Zhyvytskyiy.
ORE 8.02 - ''Pesanti combattimenti continuano a nord di Kiev'', mentre si è ''fermata l'avanzata russa da nord est'' della capitale. Lo si legge nell'ultimo rapporto dell'intelligence britannica sulla guerra in Ucraina, spiegando che ''la resistenza ucraina ha respinto l'avanzata da nord ovest''.
ORE 7.51 - Previsto per oggi un nuovo round di colloqui tra le delegazioni russa e quella ucraina per cercare di trovare una soluzione alla crisi in Ucraina dopo che Kiev ha respinto l'ultimatum di Mosca per Mariupol. Come ha spiegato il capo dei negoziatori di Kiev e consigliere del presidente Volodymyr Zelensky, Mykhailo Podoliak, i colloqui si terranno in collegamento video. Lo riporta l'agenzia di stampa Unian. ''Ultimamente i gruppi di lavoro stanno lavorando intensamente'', ha detto Podoliak.
ORE 7.38 - I militari russi hanno sequestrato cinque navi che trasportavano decine di migliaia di tonnellate di grano nel porto di Berdyansk nel sud dell'Ucraina, al largo di Zaporizhzhia. Lo denuncia il governatore di Zaporizhzhia Oleksandr Starukh. Testimoni oculari citati dal 'Kiev Independent' riferiscono che le navi sono state sequestrate da rimorchiatori russi.
ORE 7.26 - Raid della Russia su Kiev. Esplosioni dalla tarda serata di domenica nella capitale dell'Ucraina, colpito un centro commerciale (Video).
ORE 7.14 - Le forze armate ucraine hanno riportato questa mattina colpi di artiglieria sparati dal mare verso la città di Odessa, nel sud del Paese. Su Twitter è stato anche pubblicato un breve video dove si vedono delle esplosioni lungo la costa sul Mar Nero.
ORE 7.02 - Il presidente americano Joe Biden avrà oggi colloqui telefonici sulla crisi ucraina con il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il primo ministro italiano Mario Draghi e il premier britannico Boris Johnson. Come spiega la Casa Bianca in una nota, l'obiettivo è quello di discutere una risposta coordinata all'attacco non provocato e ingiustificato contro l'Ucraina.
ORE 6.51 - La Slovenia si appresta a riportare la propria ambasciata a Kiev. Lo ha annunciato il premier Janez Jansa, protagonista la scorsa settimana di una visita nella capitale ucraina. I diplomatici raggiungeranno Kiev nei prossimi giorni e lo faranno su base volontaria.
ORE 6.38 - Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, non andrà in Ucraina. Biden è atteso a Bruxelles il 24 marzo per partecipare al Consiglio Ue e al vertice Nato. Venerdì 25 marzo sarà in Polonia.
ORE 6.26 - Il governatore della regione di Sumy, Dmytro Zhyvytsky, ha denunciato una perdita di ammoniaca dall'impianto chimico della Sumykhimpro, colpito da un raid aereo della Russia all'alba. L'area interessata si è estende per circa 2,5 km, comprendendo i villaggi di Novoselytsya e Verkhnya Syrovatka. Non c'è nessuna minaccia per gli abitanti di Sumy.
ORE 6.10 - L'Ucraina respinge l'ultimatum della Russia per Mariupol. Mosca aveva vincolato il cessate il fuoco alla deposizione delle armi da parte dei combattenti ucraini. Da Kiev e dalle autorità della città è arrivata una risposta negativa.
