COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE
Roma, 29 ottobre 2025. La Capitale è divenuta il cuore del dialogo mondiale tra etica, scienza e spiritualità, ospitando la decima edizione del World Changers Summit, organizzato dall’Istituto di Studi Avanzati e Cooperazione (IASC) sotto la guida del suo
Riconosciuto a livello internazionale per la sua visione interdisciplinare e umanistica, il Summit riunisce scienziati, imprenditori, accademici e leader istituzionali per affrontare le grandi sfide globali legate all’evoluzione tecnologica e al progresso umano.
I vertici ideati dal Prof. Andreoli, che è anche Presidente di Ethical AI per la Lega Italiana per i Diritti dell’Uomo (LIDU Onlus), rappresentano oggi una delle piattaforme più autorevoli per la promozione dell’innovazione etica e della cooperazione internazionale.
L’edizione 2025, dal titolo “Trascendenza: svelare il futuro dell’umanità”, si è articolata in tre momenti principali:
Presso i Saloni della Principessa di Palazzo Brancaccio, si è svolto il Summit dedicato a Intelligenza Artificiale, tecnologie quantistiche e trascendenza, con la presentazione in anteprima italiana del volume Trascendenza. Tra scienza e coscienza: l’intelligenza artificiale nell’era della trasformazione quantistica, scritto dal Prof. Andreoli e pubblicato da Aracne Edizioni.
Tra i relatori hanno portato il loro contributo S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e Suor Miryam Castelli, ideatrice e conduttrice del programma Cristianità della RAI.
Il testo esplora la convergenza tra intelligenza artificiale, coscienza e trascendenza, confermando l’autore come una delle eccellenze italiane più attive nella diplomazia scientifica e culturale internazionale, sempre guidato da una visione etica e da una matrice cattolica che mira a governare il progresso scientifico nel rispetto della dignità umana.
Nel corso della serata è stato inoltre presentato il numero speciale della rivista The Italian Way e offerta una straordinaria performance interattiva che ha mostrato, in tempo reale, l’interazione dei segnali neuronali con un algoritmo sviluppato dal Prof. Filippo Gregoretti, frutto di oltre dieci anni di ricerca.
Nella suggestiva cornice della Pontificia Accademia delle Scienze, si è svolto il Summit scientifico dedicato al dialogo tra fede e innovazione.
In questa occasione è stata presentata una pizza proteica speciale dedicata a Sua Santità Papa Leone XIV, simbolo dell’incontro tra innovazione, nutrizione e valori spirituali.
È stato inoltre svelato il dipinto “Trascendenza” dell’artista internazionale Rob Prior, opera dedicata al dialogo eterno tra fede, scienza e creatività, realizzata appositamente per l’evento e destinata a essere donata al Santo Padre.
La giornata si è conclusa alle ore 19:00 con la Santa Messa celebrata presso la Chiesa degli Artisti (Santa Maria in Montesanto), in Piazza del Popolo, officiata da S.E. Mons. Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia.
Alle celebrazioni ha partecipato il Maestro violinista Olen Cesari, che con la sua arte ha espresso l’anima universale del progetto IASC World Changers, in cui la musica diventa linguaggio di unione tra popoli, culture e religioni.
Contatti: Immediapress Per maggiori informazioni IASC – Insitute for aAdvanced Studies and CooperationSito: https://iascoop.org/ Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Immediapress
 
																						 
														 
     
     
    