Palazzo Scotti a Piacenza: avviato l’intervento di riqualificazione che unisce restauro, architettura e sostenibilità
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
31
Ven, Ott

Abbiamo 2532 visitatori e nessun utente online

Palazzo Scotti a Piacenza: avviato l’intervento di riqualificazione che unisce restauro, architettura e sostenibilità

Immediapress
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE

 

 

 

Piacenza, 29 OTTOBRE 2025. Palazzo Scotti, una delle dimore storiche più prestigiose del centro di Piacenza, che affonda le sue radici nel Quattrocento, torna a essere protagonista della città, con 34 nuove residenze esclusive immerse in un

contesto architettonico, paesaggistico e culturale  

unico.  

 

Il Palazzo è stato nei secoli dimora nobiliare, ha ospitato Santa Caterina da Siena nel 1376, e per lungo tempo sede del distretto militare. Caratterizzato da una struttura a U con corte interna porticata e colonne binate in granito, conserva al suo interno soffitti voltati, decorazioni a tempera dei primi del Novecento e, grazie a recenti indagini stratigrafiche, è emerso un patrimonio decorativo di grande pregio: intonaci originali, velature naturali in terra di Siena, greche decorative e motivi a calce su fondi cocciopesto. Ogni saggio, ogni affresco e ogni frammento restituisce oggi la memoria di un edificio che ha attraversato i secoli come testimone vivo della storia di Piacenza.  

 

Il progetto di riqualificazione è promosso da Immobiliare Santa Caterina Srl, società del Gruppo HB4 guidato dal Dott. Renato Bruno, in collaborazione con Vitofin Srl, società milanese attiva nello sviluppo immobiliare e guidata dal Dott. Alberto Villa.  

 

Gli interventi, approvati dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza, prevedono il recupero completo della struttura originaria, il restauro di affreschi e elementi architettonici storici, l’adeguamento impiantistico e la riorganizzazione degli spazi interni secondo i più avanzati standard abitativi. Il cuore dell’intervento è la creazione di 34 residenze: bilocali, trilocali, quadrilocali, loft, attici con travi e capriate a vista, e piccole villette urbane nei corpi separati.  

 

 

«Palazzo Scotti rappresenta per Piacenza un patrimonio culturale e identitario unico. Con questo intervento non ci limitiamo a restaurare un edificio, ma restituiamo alla città un luogo da abitare, in cui la storia si fonde con la sostenibilità e la visione progettuale», afferma  

Renato Bruno, presidente di HB4 e di Immobiliare Santa Caterina.  

 

«Palazzo Scotti è il risultato di una visione integrata che mette al centro la qualità dell’abitare, la valorizzazione storica e il benessere delle persone. È un intervento che genera valore non solo per i futuri residenti, ma per l’intera comunità urbana», dichiara Alberto Villa, amministratore delegato di Immobiliare Santa Caterina.  

 

A guidare la progettazione architettonica dell’intero complesso è l’architetto Franco Silva, dello Studio Franco Silva di Piacenza, che ha seguito tutte le fasi autorizzative, il coordinamento con i restauratori e i progettisti impiantistici e paesaggisti, e curerà la futura direzione lavori in cantiere.  

 

Il progetto degli interni è firmato dallo studio milanese l.a.barassi architettura, fondato da Anna e Ludovica Barassi, che ha valorizzato le complesse preesistenze storiche come elementi distintivi, trasformando vincoli strutturali in soluzioni abitative originali e raffinate.  

 

«Palazzo Scotti è un complesso articolato, composto da corpi e ali eterogenei per epoca, funzione e caratteristiche costruttive. Questo progetto rivela un’eredità storico-socio- culturale a cui abbiamo deciso di rispondere. Abbiamo dunque scelto di porre al centro del progetto la valorizzazione di queste differenze e immaginare diverse tipologie abitative concepite con caratteristiche distinte, capaci di raccontare ciascuna una propria storia e di rispecchiare differenti identità e stili di abitare. L’obiettivo non e’ solo quello di progettare degli interni, ma di generare un senso di appartenenza e un legame emotivo con  

l’ambiente.», dichiarano Anna e Ludovica Barassi, studio l.a.barassi architettura.  

 

Tutti gli ambienti saranno in Classe Energetica A3, dotati di climatizzazione radiante a pavimento, isolamento avanzato, assenza di alimentazione a gas e impianti di ultima generazione. Il progetto include anche una nuova autorimessa interrata con 37 box auto e 40 posti complessivi, completamente mascherata da un giardino pensile.  

 

L’intero parco privato, circa 6.000 metri quadrati, sarà riqualificato grazie alla progettazione paesaggistica curata da Vittorio Peretto dello studio Hortensia.  

 

Completano il complesso una serie di servizi dedicati ai residenti: portineria con custode  

fisso, smart locker, lounge condominiale per eventi e incontri, area fitness attrezzata da 100 metri quadrati, videosorveglianza e manutenzioni centralizzate.  

 

L’avvio del cantiere è iniziato nel maggio 2025 con previsione di conclusione nel primo trimestre del 2027.  

 

Per info: www.palazzoscotti.it  

Contatti: ImmediapressContatti stampa DAM srl Serena Burioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 335.5456592 

COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE

Responsabilità editoriale di Immediapress

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.