COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE
Sistemi Contabili, azienda leader nei servizi IT e nella fornitura di software gestionali per le PMI italiane, consolida la propria strategia di crescita nella sicurezza informatica grazie alla collaborazione con Kaspersky e all’adozione della soluzione Managed Detection and Response
Dalla protezione endpoint ai servizi gestiti di sicurezza
Negli ultimi dieci anni, Sistemi Contabili ha supportato più di 3.000 PMI italiane nell’affrontare uno scenario di minacce informatiche in rapida evoluzione. Con la nascita AKENTOS, la nuova unità dedicata alla Cyber Security, l’azienda ha saputo rispondere alle nuove esigenze del mercato, offrendo servizi di monitoraggio, rilevamento e risposta alle minacce avanzate, in un modello completamente gestito.
“Dal 2022 coordino la business unit di cybersecurity e in questi tre anni abbiamo fatto un salto di qualità importante”,ha spiegato Angelo Penduzzu, Responsabile di AKENTOS.“Siamo passati dallo status di partner Silver a Gold e infine Platinum, rafforzando la nostra partnership con Kaspersky. Il fatturato generato da soluzioni e servizi Kaspersky è cresciuto di quasi sei volte, grazie alla transizione dalle licenze tradizionali Select verso il servizio Complete, che include MDR, e ai progetti in ambito industriale”.
Kaspersky MDR: visibilità e protezione continue
La collaborazione con Kaspersky ha permesso a Sistemi Contabili di offrire visibilità centralizzata e rilevamento avanzato delle minacce, sfruttando l’esperienza del SOC globale di Kaspersky. Un proof-of-concept MDR ha confermato la presenza di infezioni persistenti negli ambienti dei clienti, dimostrando l’efficacia del servizio. L’azienda ha integrato Kaspersky Next EDR per la protezione avanzata degli endpoint, Kaspersky Security Awareness per la formazione dei clienti e Kaspersky Industrial CyberSecurity per proteggere gli ambienti OT. L’adozione dell’MDR ha permesso a Sistemi Contabili di ampliare il proprio team tecnico senza i costi aggiuntivi legati alla creazione di un centro dedicato, offrendo sicurezza continua e avanzata in linea con il proprio modello di servizi gestiti.
“Il servizio MDR rappresenta un elemento essenziale della nostra offerta. Ci permette di individuare attacchi o compromissioni nelle fasi iniziali, con la possibilità di intervento immediato da parte del SOC Kaspersky. In questi due anni abbiamo gestito diversi incidenti critici grazie alle indicazioni ricevute in tempo reale, garantendo ai nostri clienti continuità operativa e massima protezione”, ha dichiarato Penduzzu.
Inoltre, Sistemi Contabili ha conseguito la specializzazione in Industrial Cyber Security, valorizzando l’esperienza maturata nel tempo all’interno delle fabbriche dei propri clienti.
La business unit dedicata ai software gestionali ha infatti curato per anni progetti di interconnessione e digitalizzazione nell’ambito di Industria 4.0, individuando nella protezione degli ambienti OT una naturale evoluzione della propria offerta.
Questa competenza diretta nei processi industriali ha permesso all’azienda di comprendere a fondo le esigenze di sicurezza delle imprese manifatturiere, offrendo oggi soluzioni integrate per la protezione sia IT che OT.
Risultati concreti e prospettive future
Negli ultimi tre anni, grazie alla partnership con Kaspersky, Sistemi Contabili ha registrato una crescita dei ricavi legati alla sicurezza informatica di circa sei volte, rafforzando la fiducia dei clienti grazie a risultati misurabili come il rilevamento tempestivo delle minacce e la loro rapida risoluzione. In un progetto di protezione industriale, le soluzioni Kaspersky hanno rilevato problemi critici, come accessi non autorizzati ai macchinari, già pochi minuti dopo l’attivazione, dimostrando la capacità di garantire sicurezza aziendale avanzata come servizio gestito.
Nel 2025, Sistemi Contabili ha ottenuto lo status di Platinum Partner Kaspersky e pianifica di ampliare ulteriormente la propria offerta ai clienti con nuovi servizi, in particolare nel campo della threat intelligence, continuando a rafforzare il portfolio di cybersecurity gestita per le PMI italiane. Grazie alla collaborazione con Kaspersky, l’azienda ha trasformato i propri servizi di sicurezza informatica, migliorando i risultati dei clienti e creando un modello di entrate ricorrenti scalabile e redditizio.
“Questa partnership ci ha dimostrato quanto possa diventare semplice un compito complesso come identificare e affrontare le minacce avanzate. Con Kaspersky MDR, ampliamo le capacità del nostro team senza bisogno di un SOC proprietario”, ha concluso Angelo Penduzzu.
“Siamo orgogliosi della collaborazione con Sistemi Contabili, un partner che ha saputo cogliere appieno il valore delle nostre tecnologie e trasformarle in un modello di business sostenibile e di successo. La loro capacità di integrare Kaspersky MDR e le altre nostre soluzioni all’interno di un’offerta di servizi gestiti dimostra come l’innovazione possa andare di pari passo con la crescita. È un esempio concreto di come, insieme ai nostri partner, riusciamo a rendere la sicurezza informatica accessibile, efficace e in grado di generare valore per tutto l’ecosistema delle PMI italiane”, ha aggiunto Maura Frusone, Head of B2B Sales di Kaspersky.
Contatti: Kaspersky Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMUNICATO STAMPA - CONTENUTO PROMOZIONALE
Responsabilità editoriale di Kaspersky
