"La variante Omicron sicuramente desta non poche preoccupazioni, proprio perché potrebbe affliggere l'attività turistica della montagna di cui l'Abruzzo e protagonista". Lo dice in un'intervista all'Adnkronos/Labitalia Marco
Lavoro
Le ultime notizie dal mondo del lavoro: occupazione, opportunità di lavoro, pmi, made in Italy, start up, innovazione e agroalimentare, professioni e previdenza, formazione e altro
Covid, Danieli (Confindustria Udine): "Da variante Omicron finora solo effetti economici"
"Per ora, gli effetti della variante Omicron sono soltanto economici, o quasi. I dati sulla variante sono scarsi, ma la preoccupazione generale ha già fatto crollare le Borse e in particolare i titoli delle imprese che più di altre
Manovra, Traettino (Confindustria Campania): "Mina crescita delle imprese, no panico su Omicron"
"In merito alla manovra, sulle tasse, va detto che 8 miliardi di euro sono pochi: ne servivano di più, ma è comunque un primo passo. Come ha avuto modo di spiegare qualche giorno fa il presidente Bonomi, per le imprese non
Vino: Amarone, per 'Famiglie storiche' 2021 di ripartenza
Si chiude all'insegna della ripartenza il 2021, tra dati positivi ed eventi tornati in presenza, per le 'Famiglie Storiche', l’associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella che oggi conta
Startup, parte il Premio Nazionale Innovazione
Al via "Dalla ricerca all’impresa per un futuro sostenibile", la due giorni dedicata al Premio Nazionale per l’Innovazione (Pni), il prestigioso riconoscimento istituito nel 2003 dall’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition - PniCube, per diffondere la cultura d’impresa nel
Variante Omicron, Rebecchi (Assoviaggi): "Ondata cancellazioni solo con annuncio"
"I soli annunci sulla variante Omicron della settimana scorsa hanno portato l'ondata di mancate conferme e alcune cancellazioni di viaggi". Lo dice all'Adnkronos/Labitalia Gianni Rebecchi, presidente nazionale di Assoviaggi Confesercenti,
Salone del Mobile.Milano promotore della lingua italiana nel mondo
“La lingua e la creatività italiane si accompagnano da sempre. Non vi è l’una senza l’altra perché l’italiano stesso, scritto o parlato, è un linguaggio che fonde creatività e storia,
Digitalizzazione per la logistica, Unioncamere Veneto presenta risultati 'DigLogs'
La digitalizzazione è una sfida che investe ormai la maggior parte dei settori della nostra economia ad iniziare dalla logistica. Su questo fronte Unioncamere del Veneto con il Centro di Formazione Logistica Intermodale (Cfli) ha
'Artigiano in fiera: finalmente!', 1° evento phygital di arti e mestieri del mondo
Per la venticinquesima volta Artigiano in Fiera torna ad appassionare con tutta la sua carica di positività, bellezza e bontà. La manifestazione è in programma da sabato 4 a domenica 12 dicembre, a Fieramilano (Rho), tutti i
Beni culturali, Csel: 51% musei non si avvale di alcun professionista Ict
La digitalizzazione nei musei sconta "una pesante carenza di personale specializzato (il 51% dei musei non si avvale di alcun professionista con competenze digitali) e il fatto che solo un museo su quattro ha predisposto un piano strategico per
Beni Culturali, Csel: in Italia 7.425 biblioteche, solo 30% ha avviato digitalizzazione
"I dati diffusi dall’Istat lo scorso giugno indicano che in Italia sono presenti 7.425 biblioteche, 5.710 delle quali a titolarità pubblica. Quasi il 90% di queste (5.121) è gestito dalle Amministrazioni comunali, il 2,8%
Beni culturali, Csel: Archivi comunali disomogenei, Pa si dotino di procedure snelle
Anche il comparto degli Archivi comunali "risente della carenza generalizzata di personale, in senso lato, e ancor più di personale specializzato". Emerge da un dossier elaborato dal Csel, Centro Studi Enti Locali, per Adnkronos. "Il tasso