Inps, in calo contratti prestazione occasionale in anno pandemia
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
25
Gio, Apr

Inps, in calo contratti prestazione occasionale in anno pandemia

Lavoro
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Nel 2020, anno della pandemia, si è assistito a una contrazione dei contratti di prestazione occasionale (cpo) in linea con le dinamiche del mercato del lavoro, mentre il dato del libretto famiglia (lf) è spiegato

dall’introduzione del bonus baby-sitting. E’ quanto si legge nel Rapporto annuale dell’Inps.  

L’abolizione dei voucher a partire dal 17 marzo 2017 e la quasi immediata introduzione del lavoro occasionale, come regolato dalla legge numero 96 del 21 giugno 2017, sono state oggetto di interesse e di studio da parte di tutti gli attori del mercato del lavoro, in particolare per verificare se e quanto era possibile una sostituzione tra i due strumenti, apparentemente simili ma profondamente diversi. L’impatto dei cpo e del libretto famiglia è stato analizzato diffusamente nei precedenti Rapporti Inps in cui si è dato conto di come i nuovi limiti di utilizzo hanno fortemente limitato la diffusione delle prestazioni di lavoro occasionale.  

Se infatti nel 2016, ultimo anno solare completo in cui sono stati vigenti i voucher, il monte lordo complessivo di prestazioni accessorie è stato come ordine di grandezza pari a 1,34 miliardi di euro per quasi 1,7 milioni di prestatori, nel 2018, primo anno solare completo in cui sono stati vigenti cpo/lf, il monte lordo complessivo di prestazioni di lavoro occasionale è stato, come ordine di grandezza, pari a 82 milioni di euro per circa 90.000 prestatori.  

Più che di una contrazione i numeri raccontano di una frattura, di un cambio di paradigma dovuto a diversi fattori tra cui appunto gli strettissimi limiti di utilizzo intenzionalmente introdotti dalla legge 96/2017. Tra di essi i più importanti a livello generale sono: sul prestatore, 5.000 euro per la totalità degli utilizzatori/committenti; sull’utilizzatore/committente, 5.000 euro per la totalità dei prestatori; possono fare ricorso ai cpo solo le aziende che impiegano non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato.  

L’articolo 23 del Decreto Cura Italia ha infatti previsto, a decorrere dal 5 marzo 2020, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, come misure di sostegno alle famiglie, uno specifico congedo parentale Covid-19 ovvero, in alternativa, la possibilità di fruizione di un bonus monetario con cui pagare i servizi di assistenza e sorveglianza dei minori, il bonus baby-sitting.  

Questa misura è stata oggetto di un utilizzo importante: circa 1,3 milioni di domande per un importo totale richiesto di quasi 1 miliardo di euro ampiamente superiore alle attese iniziali. Sono circa 720.000 i genitori che hanno avuto almeno una domanda accolta, alcuni hanno utilizzato l’importo per il pagamento diretto dei costi di centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia, altri invece hanno utilizzato le somme per essi rese disponibili sulla piattaforma del lavoro occasionale per remunerare tramite Libretto famiglia il lavoro di circa 560.000 baby-sitter. In termini di importo lordo medio annuo, i baby-sitter si sono rivelati in linea con i valori usuali dei circa 20.000 prestatori di lavoro occasionale ‘classici’. 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.