Anbi presenta il Piano per rilanciare il sistema idrico italiano. E-Ambiente: servono soluzioni immediate
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
26
Dom, Ott

Abbiamo 2139 visitatori e nessun utente online

Anbi presenta il Piano per rilanciare il sistema idrico italiano. E-Ambiente: servono soluzioni immediate

Video News
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

(Adnkronos) - Sono 914 gli invasi per uso prevalentemente irriguo presenti in Italia e affidati alla gestione dei consorzi di bonifica che compongono Anbi, l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, il cui raggio d’azione coincide con il 59% della superficie territoriale del Paese. In occasione dell’Assemblea nazionale tenutasi il 4 e 5 luglio, i consorzi Anbi hanno presentato il piano per la realizzazione di invasi multifunzionali, ovvero bacini destinati al trattenimento delle piene e alla creazione di riserve idriche. All’evento ha preso parte anche eAmbiente, realtà italiana impegnata sul fronte della sostenibilità dal 2022 parte del Gruppo Imq specializzato in testing, ispezioni e certificazioni (Tic). L’obiettivo del Piano è migliorare la resilienza dei territori esposti all’impatto del cambiamento climatico e dotare la superficie di nuove infrastrutture per la prevenzione idrogeologica a fronte di eventi estremi come siccità e allagamenti. Il tutto proiettato al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’Agenda 2030. “I consorzi presiedono il territorio e quindi hanno una grande responsabilità in termini di sicurezza idraulica. Così nel garantire irrigazione e acqua nel territorio e protezione biodiversità” ha ricordato l’Amministratore Delegato di IMQ eAmbiente Group, Gabriella Chiellino - “Già nel 2012 sono state stabilite le linee strategiche del Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici, tra cui la realizzazione di attività e opere per la messa in sicurezza del territorio con il supporto di finanziamenti misti pubblico-privati e la realizzazione di invasi per favorire il drenaggio delle piogge intense e la conservazione dell’acqua. “Il nostro territorio ha caratteristiche diverse, ma soffre egualmente siccità, esondazioni e problematiche legate alla mancanza d’acqua e alla salinizzazione” - ha ricordato Chiellino - “Le tecnologie per risolverle ci sono. Il tema però resta la tempestività. Servono soluzioni da attuare adesso. Il rischio è di dimenticarci dell’alluvione in Emilia-Romagna e farci trovare impreparati di fronte alla siccità”. Sulla necessità di pianificare interventi strutturali tempestivi, le ha fatto eco il Capo Dipartimento Protezione Civile Fabrizio Curcio: “Dal dopoguerra in poi abbiamo costruito senza considerare le fragilità del nostro territorio. Aree soggette ad alluvionamenti o interessate dalla cementificazione sono temi che vengono affrontati rispetto alle scelte del passato quando sono state fatte scelte sbagliate. L’importante è però decidere cosa fare per agire ora e pianificare le politiche del futuro”. I cambiamenti climatici rischiano di compromettere il modello di sviluppo italiano, e gli invasi multifunzionali possono giocare un ruolo centrale in termini di sfruttamento delle energie rinnovabili, potendo così essere definiti come batterie naturali al servizio del territorio.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.