Salute: cheratite da Acanthamoeba, al Siccso presentata prima terapia dedicata
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
26
Dom, Ott

Abbiamo 2183 visitatori e nessun utente online

Salute: cheratite da Acanthamoeba, al Siccso presentata prima terapia dedicata

Video News
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

(Adnkronos) - Dalla ricerca italiana arriva una speranza per le persone con cheratite da Acanthamoeba, una devastante infezione che colpisce ogni anno quasi 25mila utilizzatori di lenti a contatto nel mondo e 600 solo in Italia. Come riferito nel corso del 21° Congresso internazionale Siccso, dedicato alla cornea, che si è concluso a Catania il 1 luglio, sarà presto disponibile un collirio specifico per questa infezione difficile da diagnosticare per fortuna non comune, ma molto grave e dolorosa per la quale, finora non esisteva un trattamento standardizzato. La soluzione terapeutica, messa a punto della ricerca dell’italiana Sifi, ha completato la fase 3 di sviluppo dimostrando una risoluzione clinica della cheratite da acanthamoeba e dell'infiammazione associata per l'84,8% dei pazienti trattati. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.