Prospettiva Terra, prof. Mancuso: "Sensori sugli alberi registrano dati relativi agli inquinanti rimossi dall’aria"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
08
Mer, Ott

Abbiamo 3501 visitatori e nessun utente online

Prospettiva Terra, prof. Mancuso: "Sensori sugli alberi registrano dati relativi agli inquinanti rimossi dall’aria"

Video News
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

(Adnkronos) - "Questi particolari sensori registrano in tempo reale tutto ciò che accade nell'albero, come l’anidride carbonica assorbita, gli inquinanti rimossi dall'area, i miglioramenti che questi alberi provocano sul clima e sull'ambiente a loro circostante, nonché la stabilità degli alberi, cosí da sapere, quindi, se hanno dei problemi di salute o se sono in perfetta forma”. Con queste dichiarazioni, Stefano Mancuso, professore all'università di Firenze e direttore scientifico del progetto Prospettiva Terra, è intervenuto in occasione della conferenza stampa per l’avvio ufficiale del primo progetto di ricerca sostenuto da Prospettiva Terra che vedrà, per i prossimi 18 mesi, 300 sensori IoT - Internet of Things, sviluppati da Stefano Mancuso e PNAT posizionati su altrettante piante di BAM - Biblioteca degli Alberi di Milano, progetto della Fondazione Riccardo Catella, Botanical & Cultural Partner di questa iniziativa. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.