Salute, Bramanti (Humanitas): “La possibilità di essere guariti per alcune persone è più di una speranza”
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Sab, Ott

Abbiamo 3853 visitatori e nessun utente online

Salute, Bramanti (Humanitas): “La possibilità di essere guariti per alcune persone è più di una speranza”

Video News
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

(Adnkronos) - “La possibilità di essere guariti nonostante la refrattarietà alla terapia standard è più di una speranza, per alcuni pazienti è una realtà. C’è una terapia complessa e il processo è lungo, ma in alcune indicazioni si può restituire una guarigione nel 50% dei casi”. Così, Stefania Bramanti, capo sezione terapia cellulare Humanitas, a margine della presentazione di “Luce tra i frammenti". Il viaggio di Mira, dalla scoperta della malattia alla speranza con CAR-T”. Un cortometraggio 2D animato, prodotto dagli studenti del Triennio in Cinema e Animazione di NABA e promosso da Gilead Sciences con il Patrocinio di AIL- Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma e La Lampada di Aladino ETS. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.