Michele Tamma, presidente CISET e docente di Economia d'impresa all’Università Ca’ Foscari Venezia “Il turismo è una cosa importante in Veneto deve sviluppare un sistema sostenibile in linea con i tempi”
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Sab, Nov

Abbiamo 2741 visitatori e nessun utente online

Michele Tamma, presidente CISET e docente di Economia d'impresa all’Università Ca’ Foscari Venezia “Il turismo è una cosa importante in Veneto deve sviluppare un sistema sostenibile in linea con i tempi”

Video News
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 

(Adnkronos) - Ci sono segnali chiari che ci invitano guardare il comparto del turismo in modo complessivo, serve la partecipazione di tutti, deve essere un’azione corale. Le Olimpiadi di Milano e Cortina 2026 sono un pretesto di rinnovo che deve guardare oltre l’evento. “Quella che presentiamo oggi è un’idea di ricerca che si sviluppa in più anni, il Veneto deve guardare al capitale umano, oggi si conoscono molti dati sul mercato del lavoro, sul fabbisogno delle imprese, sulle formazioni ma non si guarda al mercato del lavoro dei giovani. I dati vanno inseriti in un sistema più ampio per capire quali saranno le scelte che faranno i giovani rispetto al mondo del lavoro nel comparto turistico, quale  sarà lo sviluppo delle loro carriere, ci dobbiamo interrogare su questo. Sappiamo che serve tempo per avere risposte e ci vuole il contributo di tutti gli attori della filiera, finora si è lavorato in maniera separata, ora dobbiamo costruire una base di conoscenza diffusa e condivisa utile a tutti e per prima ai nostri giovani. Le Olimpiadi sono un evento attorno a cui rimboccarsi le maniche, bisogna rinnovare e rendere il turismo capace di dare ancora tanto valore ma in modo più sostenibile, gli eventi del 2026 si inseriscono in una storia che è da tempo in movimento e che non possiamo più ignorare.”  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.