Europee, sondaggio: con Meloni capolista Fratelli d'Italia guadagna 2 punti
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Sab, Nov

Abbiamo 2954 visitatori e nessun utente online

Europee, sondaggio: con Meloni capolista Fratelli d'Italia guadagna 2 punti

Politica
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Elezioni europee a giugno, come valutano i cittadini la scelta della premier Giorgia Meloni e di altri leader di partiti di centrodestra e di centrosinistra di candidarsi da capilista pur dichiarando che, se eletti, non andranno a Bruxelles? Il giudizio della maggioranza assoluta degli italiani è critico, ma è una

questione di principio che sembra pesare soprattutto nell’area di centrosinistra. E' quanto emerge da una analisi di Demopolis. Il 70% di chi vota FdI accetta l’idea di votare Giorgia Meloni per rafforzarla politicamente, pur sapendo che resterà a Roma. Le valutazioni positive si riducono al 18% tra gli elettori del Pd e al 3% tra chi vota il M5S.  

La presenza dei leader in lista - secondo l’analisi di Demopolis - ha comunque un’incidenza sul consenso: con Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia guadagna oltre 2 punti percentuali. Di minor impatto le candidature di Elly Schlein e Antonio Tajani che farebbero guadagnare circa mezzo punto al Pd e a Forza Italia.  

Demopolis ha analizzato l’opinione degli elettori sulla candidatura alle Europee più 'dibattuta', quella del generale Roberto Vannacci. Prescindendo dalla propria scelta di voto, a condividere la scelta di candidarlo è il 68% degli elettori della Lega, ma anche il 40% di chi sceglie FdI e un terzo di chi vota Forza Italia. Di segno totalmente opposto il giudizio delle altre forze politiche: a ritenere opportuna la candidatura in Europa di Vannacci è appena il 5% degli elettori del M5S e il 2% di chi vota il Pd. 

E ancora: se si votasse oggi per le Europee, Fratelli d’Italia si confermerebbe primo partito nel Paese con il 27,2%, con un vantaggio di 6 punti e mezzo sul Partito Democratico che otterrebbe il 20,7%. Al 15% si posiziona il Movimento 5 Stelle. È la fotografia scattata dal Barometro Politico dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento, a un mese dal voto dell’8-9 giugno.  

All’8,6% troviamo Forza Italia con Noi Moderati, in competizione per il quarto posto con la Lega, attestata per il momento all’8,5%. La lista Stati Uniti d’Europa avrebbe il 4,6%, Alleanza Verdi Sinistra il 4,3%. Altre 3 liste puntano al raggiungimento della soglia del 4%, necessaria all’ingresso nel Parlamento Europeo: Azione avrebbe oggi il 3,7%, la composita lista Libertà di Cateno De Luca il 2,8%, la lista per la Pace di Michele Santoro il 2,2%. 

“Sulle scelte di voto della maggioranza assoluta degli italiani – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento - incideranno prevalentemente il partito e le questioni politiche interne; il 28% guarderà ai candidati in lista, mentre appena il 19% terrà conto del programma per l’Europa delle forze politiche in campo”.  

 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.