Isidori (Siams): “Ipogonadismo per 1,5 mln over40 ma diagnosi tardiva”
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
25
Gio, Apr

Isidori (Siams): “Ipogonadismo per 1,5 mln over40 ma diagnosi tardiva”

Salute e Benessere
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - "In Italia ci sono 17 milioni di uomini con più di 40 anni di età: di questi il 6-8% ha una grave carenza di testosterone nel sangue, in pratica 1-1,5 milioni di maschi over 40 è afflitto da ipogonadismo, patologia spesso diagnosticata tardivamente perché i sintomi più specifici, tra cui quelli

a carico della sfera sessuale, non vengono riportati spontaneamente dal paziente, per vergogna o ignoranza”. Lo afferma Andrea Isidori, professore ordinario di Endocrinologia al Policlinico universitario Umberto I di Roma e attuale presidente della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams). 

 

"Un po' di responsabilità è anche dei medici che non lo indagano -ammette Isidori - dimenticando di chiedere ai pazienti 'come va la tua vita sessuale?'. Così come si fa per il colesterolo, o il Psa, si dovrebbe controllare i livelli di testosterone in ogni uomo che ha problemi di obesità, diabete, anemia o osteoporosi. Purtroppo, l’ipogonadismo maschile è spesso sotto-diagnosticato e, anche quando individuato, risente di uno 'stigma sociale' che ne rende difficile l’emersione”. I sintomi più comuni sono: difficoltà di erezione, calo del desiderio, aumento di peso, stanchezza, perdita di motivazione. 

 

“Molti uomini nel pieno della loro vita lavorativa, sessuale e di relazioni sociali - spiega l’endocrinologo - danno la colpa all’età o allo stress, e non associano quei segnali a veri e propri campanelli d’allarme di una condizione che, se non adeguatamente trattata, provoca osteoporosi, anemia, obesità, diabete mellito, aumento del rischio cardiovascolare e disturbi dell’umore”. Tra le cause, il "malfunzionamento del testicolo o della ghiandola (ipofisi) che controlla la produzione di testosterone – sottolinea Isidori - i farmaci assunti per infezioni (anti-fungine) o altre patologie croniche (antidolorifici, antiepilettici, oppiodi), e l’alcool in eccesso, interferiscono tutti con la produzione di testosterone. Inoltre, ci sono i tanti pazienti che sono guariti da un tumore. Infatti, la chemioterapia o la radioterapia possono provocare un abbassamento dei livelli di testosterone nel sangue che può perdurare per sempre". 

 

Le terapie oggi disponibili sono efficaci, e possono correggere tutte le conseguenze dell’ipogonadismo, ma "è fondamentale la continuità terapeutica” – avverte Isidori -. Abbiamo a disposizione diverse modalità di somministrazione, in prevalenza tramite gel cutanei o iniezioni intramuscolari. Tuttavia, le aziende farmaceutiche investono poco su questi prodotti. Risultato? Ci sono periodi in cui le terapie scarseggiano e la carenza di testosterone comporta interruzioni del trattamento. In questo modo viene negato ai pazienti un diritto sancito dalla costituzione e si rischia che anche quella piccola percentuale di ipogonadici che riesce a ricevere una diagnosi e iniziare una terapia sostitutiva, finisca per inabissarsi nel limbo di coloro che non si curano”. 

 

Da qui l’appello all’Agenzia italiana del farmaco, che ha riconosciuto la rimborsabilità a carico del Servizio sanitario nazionale e del Servizio sanitario regionale del testosterone nelle persone affette da ipogonadismo maschile, “affinché renda rimborsabili tutte le preparazioni a base di testosterone, anche quelle di fascia C, che altrimenti costano al paziente anche 60 euro al mese”. Dal momento che questa terapia viene prescritta “solo da specialisti - conclude Isidori - e quindi il numero delle persone che ne hanno bisogno è noto, Aifa può costringere le aziende farmaceutiche a garantire in Italia la quantità necessaria per il fabbisogno dei pazienti. Solo in questo modo può garantire loro continuità terapeutica". 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.