Candida auris, Bassetti: "Brutta bestia, fare molta attenzione"
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Dom, Giu

Candida auris, Bassetti: "Brutta bestia, fare molta attenzione"

Salute e Benessere
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - La Candida auris "è purtroppo una brutta bestia. Sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo, compresa anche l'Italia, e con il Covid la crescita è diventata impressionante. Dobbiamo alzare l'asticella. E' fondamentale sorvegliare, evitando di commettere gli errori del passato". Lo sottolinea Matteo

Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive del policlinico San Martino di Genova, commentando all'Adnkronos Salute l'allarme lanciato dai Cdc statunitensi per la crescente diffusione delle infezioni da questo fungo.  

"Come Sita, la Società italiana di terapia antinfettiva - prosegue - stiamo facendo questo: abbiamo un sistema di sorveglianza e un registro di queste infezioni". A preoccupare, spiega Bassetti, è il fatto che "la Candida auris è resistente a moltissimi farmaci anti-fungini di primo livello, le infezioni possono essere molto gravi fino alla setticemia e la mortalità è piuttosto elevata, dal 30-40% fino al 50%. L'aumento di infezioni è purtroppo frutto di un alleggerimento delle misure per il controllo delle infezioni durante la pandemia di Covid-19, quando le persone pensavano più a proteggere loro stesse dal virus e c'è stata una minore attenzione a questo microrganismo, su cui bisogna fare davvero molta attenzione".  

"Le infezioni multiresistenti non sono causate solo da batteri - ricorda l'infettivologo - ma anche da funghi. Dobbiamo fare di più anche a livello italiano sul tema della lotta dei microrganismi resistenti, bisogna ancora alzare di più l'asticella. So che su questo argomento è molto sensibile il ministro Schillaci. Dobbiamo lavorare tutti insieme, la lotta ai microrganismi resistenti ai farmaci è la sfida attuale e del futuro".  

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.