Consumi, la spesa green vale 45 miliardi di euro
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
24
Mer, Set

Abbiamo 3683 visitatori e nessun utente online

Consumi, la spesa green vale 45 miliardi di euro

Sostenibilita
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Oltre 83 prodotti su 100 venduti nei supermercati e ipermercati di tutta Italia riportano in etichetta le informazioni relative alle iniziative avviate dalle aziende a favore della sostenibilità nelle sue tre declinazioni: ambientale, sociale e benessere animale. È quanto emerge dalla diciassettesima edizione

dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy che, in collaborazione con l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, verifica diffusione e valore della comunicazione green in etichetta con un'analisi su 145mila prodotti di largo consumo (l'82,7% delle vendite).  

Nel 2024, tra super e ipermercati, l’aggregato di prodotti 'sostenibili' ha incassato quasi 45 miliardi di euro, con una crescita annua di +2,1%, spinta principalmente dall’aumento dei prezzi (+3,4%) e dalla componente di offerta (+1,9%), ma con volumi in calo di -1,2% rispetto al 2023.  

È la sostenibilità ambientale la tematica più comunicata dalle aziende attraverso le etichette dei prodotti. L’Osservatorio Immagino ha individuato questo tipo di informazioni su 120.797 referenze che nel 2024 hanno sfiorato i 44,8 miliardi di euro di incassi nel canale super e ipermercati.  

Tra le informazioni presenti on-pack, le più diffuse sono i suggerimenti pratici per aiutare i consumatori ad adottare comportamenti virtuosi (ad esempio nella raccolta differenziata o nella corretta conservazione dei prodotti), seguiti dalle indicazioni sull’impegno per la riciclabilità del packaging, da quelle per la maggior sostenibilità delle modalità di produzione e di approvvigionamento lungo la filiera, dalle certificazioni di sostenibilità, dai claim generici (come 'green') e dai calcoli relativi all’impatto dei prodotti lungo l’intero ciclo di vita (Lca).  

La seconda dimensione rilevata dall’Osservatorio Immagino è quella della sostenibilità sociale: accomuna il 9,1% delle referenze e ha sfiorato i 6,6 miliardi di euro di incassi nel 2024 (+2,2% annuo, ma -0,4% a volume). Infine, il benessere animale è segnalato sul 2,1% dei prodotti venduti in supermercati e ipermercati. Queste 2.988 referenze hanno incassato 1,5 miliardi di euro, con un lieve aumento annuo a valore (+1,0%) a fronte di un netto calo dei volumi (-5,5%). 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.