Premi, da Beatrice Parma a Cristina Bozzolini: a Padova la Sfera d'Oro per la Danza
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Sab, Set

Abbiamo 2637 visitatori e nessun utente online

Premi, da Beatrice Parma a Cristina Bozzolini: a Padova la Sfera d'Oro per la Danza

Spettacoli
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Da Beatrice Parma, stella del Birmingham Royal Ballet a Rosario Guerra proveniente dal Balletto di Basilea, da Viola Busi del Nederlands Dans Theater a Daniele Bonelli del Balletto di Amburgo e Benedetta Montefiore del Teatro alla

Scala di Milano accanto a Sofia Rosolini e Antonio Conforti dell'Opéra di Parigi, Emanuele Torre del Teatro San Carlo di Napoli, Tommaso Beneventi del Bayerisches Staatsballett di Monaco e Cristiano Principato del Balletto Nazionale dell'Estonia. Sono i giovani acclamati della VII edizione del Premio Nazionale Sfera d'Oro per la Danza (direzione artistica Gabriella Furlan Malvezzi, consulenza di Alfio Agostini), che domani 27 settembre celebrerà i grandi artisti italiani, oggi nelle maggiori compagnie del mondo, con un gala in programma al Teatro Verdi di Padova.  

Nel corso della serata vengono presentati quattro Premi Speciali che rendono omaggio ad artisti italiani di grande prestigio che hanno lasciato il segno della propria opera nel mondo della danza. Cristina Bozzolini, già prima ballerina al Maggio Musicale Fiorentino, poi direttrice artistica del Balletto di Toscana, Balletto di Roma, Aterballetto e Nuovo Balletto di Toscana, riceverà il 'Premio alla Carriera' . Al compositore Marco Tutino verrà consegnato il 'Premio Riccardo Drigo - Musica per l’arte della danza', in ricordo del compositore padovano che fu la personalità musicale dominante nel balletto russo della seconda metà dell’Ottocento. Al regista, scenografo, costumista e designer Gianni Quaranta, scomparso pochi giorni fa, verrà consegnato il 'Premio Scene e costumi per la danza', ritirato in questa occasione dalla moglie. La formazione, fondamentale nell’arte coreutica, viene riconosciuta con il 'Premio alla didattica e alla formazione', assegnato a Gilbert Mayer, ex danzatore e direttore artistico, poi stimatissimo maestro all’Opéra di Parigi, dove ha formato tanti danzatori italiani nella grande compagnia parigina. 

La giuria che ha designato i danzatori italiani dell’anno, è composta da Luigi Bonino (danzatore, maître de ballet), Gabriella Cohen (ballerina, docente di repertorio classico), Daniela Malusardi (danzatrice e coreografa, insegnante di danza moderna), Giorgio Mancini (coreografo internazionale), Roger Salas (critico di danza, El País, Ballet2000), Stefano Tomassini (critico di danza, docente universitario). Anche quest’anno ai premiati verrà consegnata un’opera d’arte in vetro, disegnata e realizzata dalla nota scultrice padovana Jone Suardi. 

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.