Palermo, Alloro Fest 2021, settembre: un mese intero di eventi, presentazioni, libri e concerti
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
27
Sab, Set

Abbiamo 2755 visitatori e nessun utente online

Palermo, Alloro Fest 2021, settembre: un mese intero di eventi, presentazioni, libri e concerti

Palermo, Alloro Fest 2021, settembre: un mese intero di eventi, presentazioni, libri e concerti

Spettacoli
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Al Giardino dei Giusti di Palermo, l’Alloro Fest 2021. Un mese intero di eventi, presentazioni, discussioni pubbliche, libri concerti e premiazioni.

Palermo, Alloro Fest 2021, settembre: un mese intero di eventi, presentazioni, libri e concerti
Palermo, Alloro Fest 2021, settembre: un mese intero di eventi, presentazioni, libri e concerti

 

Per tutto il mese di settembre eventi, presentazioni, libri e concerti nell'ambito di “Alloro Fest”, arrivato nel 2021 alla sua seconda edizione, al Giardino dei Giusti a Palermo (Via Alloro 90).

Programma
Mercoledì 1 Settembre
Ore 18.30 - “Cantare storie del terzo millennio. Incontri musicali in onore del cantastorie Ciccio Busacca”. Si continua con un dibattito sul tema “Narrazioni musicali a confronto”, introdotto da Pino Apprendi, presieduto dal professore Sergio Bonazinga dell’Università di Palermo. Intervengono Peppino Castello, Francesca Busacca e Luigi Di Pino

Giovedì 2 Settembre
Ore 18.30 - Il cantastorie Alfio Patti racconterà “Sikelia canti e cunti di Sicilia”. Nell'ambito di “Cantare storie del terzo millennio. Incontri musicali in onore del cantastorie Ciccio Busacca”

Venerdì 3 Settembre
Ore 21.00 - Concerto dell’accademia musicale di Palermo Catarsi “Da Bach a oggi”, viaggio tra epoche musicali Martino Ferro (flauto), Francesco Montalto (viola), Stefano Romeo (chitarra), Stefania India (basso), Floriana Ferro (voce). Nell'ambito di “Cantare storie del terzo millennio. Incontri musicali in onore del cantastorie Ciccio Busacca”

Sabato 4 Settembre
Ore 18.30 - Il cantastorie Nonò Salamone racconta “U trinfu di Santa Rosalia”

Domenica 5 Settembre
Ore 21.00 - "Premio Kalsa 2021" - Consegna Premi - Conduce Elvira Terranova - Saranno consegnati i premi Kalsa 2021

Martedì 7 Settembre
Ore 18.30 - La sarta di Marilena La Rosa insieme all'autrice ne parlano Tiziana Giordano e Anita Sansone

Mercoledì 8 Settembre
Ore 21.00 - Crazy for Sicily Moschella & Mulè

Giovedì 9 Settembre
Ore 21.00 - Orchestra Sinfonica Siciliana

Venerdì 10 Settembre
Ore 21.00 - Incontro con il cantautore Carmelo Piraino. Presentazione del CD " Non ne posso più"

Domenica 12 Settembre
Ore 21.00 - Raizes Teatro: Bambinanze. Cortometragggio sul bullismo di Fabio Crisante. Ne parlano Simone Marra, Segreto Gen. AIC e Daniela Segreto. Dirigente Ufficio Speciale Comunicazione per la salute Regione Siciliana. Proiezione videoclip dei ragazzi dell'istituto penale per i minorenni di Palermo, a cura di Gianni Zichichi.
Ne parlano Anna Ponenete, centro Valdese La Noce Palermo. Annalisa Arcolbo, funzionario della professionalità pedagogica e Clara Pangaro, Direttore Istituto Penale per i minorenni di Palermo.

Lunedì 13 Settembre
Ore 21.00 - "Arriva lu pueta" di e con Paride Cicirello. Musiche Giacomo Di Domenico.

Martedì 14 Settembre
Ore 21.00 - "Scuola del Cinema Siciliana" proiezione dibattito e cortometraggio "L'estraneo di Matteo Di Fiore", prodotto dal CC del Movimento Operario e Democratico Alli Traina, Piero Li Donni e Matteo di Fiore.

Mercoledì 15 Settembre
Ore 21.00 - Raizes Teatro Mamado Diome - "One World", testo di Alessandro Ienzi.
"Afghanistan oggi", intervista a Barbara Schiavulli, giornalista, scrittrice ed esperta di Afghanistan.

Giovedì 16 Settembre
Ore 21.00 - Orchestra Sinfonica Siciliana"

Venerdì 17 Settembre
Ore 18.30 - "In grate" di Sebastiano Catalano. Ne parlano insieme all'autore Edoardo Lazzara e Roberta Zottino. Letture Rondelli Maria e Bianca Lopes. Voci fori campo Giovanna Cammarata Maria Pia Giardelli.
Ore 21.00 - Rosellina Guzzo "Arpa Solo" dal Mediterraneo all'Irlanda

Domenica 19 Settembre
Ore 21.00 - "Coppola, Al Pacino&Co": i giorni palermitani del Padrino III (Ricordi e immagini a cura di Federico Toscano), conversazione con Umberto Cantone, Pino Apprendi, Giuseppe De Michelis. Proiezione del film "Il Padrino parte III"

Martedì 21 Settembre
Ore 21.00 - Franco Scaldati attore e regista, il teatro contemporaneo e di ricerca a Palermo.
Intervengono: Renato Tomasino (Docente di Storia de lTeatro e dell Spettacolo, Università di Palermo), Umberto De Paola (Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Palermo), Egle Mazzamuto (Dottoressa in Musicologia e Scienze dello Spettacolo, attrice/allieva di F. Scaldati), Antonella SAmpino; fabio Lo Meo; totò Pizzillo e Vito Savalli

Mercoledì 22 Settembre
Ore 21.00 - Cross Roads Guitar Concert - Musiche originali di Nicolò Renna Special Guest, Giovanni Apprendi (percussioni)

Giovedì 23 Settembre
Ore 21.00 - Orchestra Sinfonica Siciliana

Venerdì 24 Settembre
Ore 21.00 - "TuttoCittà", di Marco Feo, con Marco Feo e Dario Frasca

Sabato 25 Settembre
Ore 21.00 - "Cortometraggi della Scuola di Cinema Piano Focale"

Domenica 26 Settembre
Ore 21.00 - "Un sogno d'estate dedicato a... Lelio Giannetto"

Martedì 28 Settembre
Ore 21.00 - "U Cuntabassu", di e con Massimo Patt

Mercoledì 29 Settembre
Ore 18.00 - Sara Favarò presenta il suo libro "Che Dio stramaledica gli alleati". Ne parla con Ottavo Terranova, Vice Presidente Nazionale dell'ANPI
Ore 21.00 - Raizes Teatro dei Diritti di Alessandro Ienzi

Giovedì 30 Settembre
Ore 21.00 - Orchestra Sinfonica Siciliana

Direzione Artistica Giovanni Apprendi

INFO GREEN PASS
Dal 6 agosto, ai sensi dell’articolo 3 del d.l. 23 luglio 2021 n. 105, l'accesso agli eventi sarà consentito secondo una di queste modalità:
1. Test molecolare o antigenico rapido negativo effettuato nelle 48 ore precedenti l'ingresso
2. Prima dose di vaccino
3. Ciclo vaccinale completo
4. Certificato che attesti di essere guariti dal covid-19 negli ultimi 6 mesi
Sono esenti i minori di 12 anni e coloro che abbiano una idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del ministero della salute
Sarà obbligatorio munirsi di mascherina e rispettare il distanziamento sociale
Gli eventi saranno realizzati nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie: in assoluta sicurezza, posti numerati su pianta e biglietti nominali

Cross Roads Guitar Concert - Musiche originali di Nicolò Renna Special Guest, Giovanni Apprendi (percussioni)
Cross Roads Guitar Concert - Musiche originali di Nicolò Renna Special Guest, Giovanni Apprendi (percussioni)
Author: RedEmail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.