La Fenice sotto le stelle in Piazza San Marco per i Carmina Burana
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
28
Gio, Mar

La Fenice sotto le stelle in Piazza San Marco per i Carmina Burana

Spettacoli
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

L'Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice sotto le stelle. Con i Carmina Burana, capolavoro del compositore tedesco Carl Orff, i musicisti della prestigiosa istituzione veneziana, diretti dal maestro Fabio Luisi, questa sera sono tornati in Piazza San Marco.

alternate text

 

Oltre 2.300 persone hanno assistito alla 'cantata scenica' con il coro di voci bianche Piccoli Cantori veneziani e la partecipazione del soprano Regula Mühlemann, del tenore Michael Schade e del baritono Markus Werba, Il concerto è stato trasmesso in diretta televisiva su Rai5 e diretta radiofonica su Rai Radiotre. Per la prima volta da quando c’è il Covid, il Coro e l’Orchestra della Fenice si esibiscono senza la mascherina, che resta al momento obbligatoria al chiuso in teatro.

Dopo quasi due anni senza eventi, a San Marco c'è stata la corsa ai biglietti per il concerto realizzato in collaborazione con il Comune e con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Tra gli ospiti della serata l'attore Giuseppe Battiston, il musicista Red Canzian dei Pooh, gli scrittori Andrea Molesini, Giovanni Montanaro, e Marco Franzoso, l'attore Alessandro Preziosi, il regista Damiano Michieletto, gli artisti Fabrizio Plessi e Lorenzo Quinn di cui proprio lunedì arriverà in Laguna l'opera "Baby 3.0", lo chef Claudio Sadler, l'attrice Ottavia Piccolo, il fisico premio Nobel Carlo Rubbia.

"Ci auguriamo che questo evento sia foriero di altri concerti in questa straordinaria piazza", ha commentato il sovrintendente della Fenice, Fortunato Ortonbina.

Il concerto diretto da Fabio Luisi va ad arricchire la lunga e memorabile lista di grandi eventi targati Fenice che hanno avuto luogo nella splendida cornice di Piazza San Marco, a partire dal primo registrato negli annali, l'allestimento di Cavalleria rusticana e Pagliacci nel lontano 1928, passando per i grandi spettacoli di danza come quello realizzato in collaborazione con la Biennale 1972 intitolato Piazza San Marco Event con la Merce Cunningham & Dance Company, quello che vide protagonista il Ballet du XXème Siècle di Maurice Bejart nel 1975, e quello realizzato il collaborazione con il Comune di Venezia con il Bolshoi di Mosca del 1994; oppure per gli eventi di musica pop come il concerto di Sting con la Filarmonica della Fenice del 2011; fino al più recente 'Concerto di ringraziamento' del 1996 - a ingresso libero - o all'ultimo del del settembre 2020, ancora in piena epoca pandemica, con l'Orchestra e Coro del Teatro La Fenice.

Lavoro teatrale su testi medievali, i Carmina Burana di Carl Orff (1895-1982) fanno parte del trittico, composto in tempi diversi, che comprende anche i Catulli Carmina e il Trionfo d'Afrodite. Di fatto non si basano su una vera e propria trama, essendo quest’opera una 'cantata scenica' fatta – come recita il sottotitolo – di «canzoni profane per cantori e cori da eseguire col sussidio di strumenti e immagini magiche». Orff rinnegò tutte le composizioni precedenti, affermando che il suo catalogo dovesse iniziare proprio dai Carmina Burana, che andarono in scena con successo a Francoforte nel 1937. Dopo quella prima esecuzione dichiarò al suo editore: «Tutto ciò che ho scritto finora e che sfortunatamente Lei ha pubblicato è solo buono per essere mandato al macero». In effetti, Orff aveva trovato solo allora la sua strada, che lo portò a scrivere quasi esclusivamente per il teatro musicale.

Il musicista tedesco ritenne dunque di aver raggiunto uno stile personalmente definito, caratterizzato da un’ossessiva insistenza ritmica, da una scandita e stentorea declamazione e da un primitivismo espressivo. Oltre a una tensione oggettiva dei materiali sonori, nei Carmina Burana vi è anche un’affascinante ricerca di arcaismi strumentali e vocali, reminiscenze gregoriane e trasparenti soluzioni timbriche. Orff inaugurò una sorta di «stile sinfonico per coro» attingendo ai testi di un canzoniere compilato nel tredicesimo secolo nel monastero di Benediktbeueren in Baviera. Vi si ritrovano un gran numero di canzoni goliardiche, in latino, francese e tedesco, perlopiù anonime. Sebbene gli amanuensi che hanno redatto il codice Beuren non abbiamo quasi mai riportato gli autori dei lavori trascritti, si possono fare almeno alcuni nomi di poeti: Pierre de Blois, Walter de Chàtillon, Hugo d’Orléans, Neidhart von Reuental e l’Archipoeta di Colonia. I testi, anche licenziosi, sono d’argomento amoroso, religioso, morale e satirico, un documento comunque prezioso per conoscere una diversa cultura e un diverso modo di concepire la vita. Orff, interpretandone anche la notazione neumatica, ne trasse un’opera arcaico-moderna che alterna oasi di pace a momenti di assordante e percussiva sonorità. Magistrale indubbiamente il trattamento delle voci femminili che tra canzoni bacchiche e di caccia si muovono nel registro più acuto.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.