Inter e Napoli, corsa scudetto infuocata: il calendario a confronto
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Sab, Apr

Abbiamo 2022 visitatori e nessun utente online

Inter e Napoli, corsa scudetto infuocata: il calendario a confronto

Sport
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Continua il testa a testa scudetto. Dopo la vittoria 3-0 contro l'Empoli, il Napoli si è riportato a -3 dall'Inter a sei giornate dalla fine. La situazione in classifica vede ora i nerazzurri (usciti vittoriosi dalla sfida

di sabato contro il Cagliari, 3-1) primi con 71 punti, la squadra di Antonio Conte dietro a quota 68. Il tricolore verrà assegnato nelle ultime 6 giornate, che mettono in palio gli ultimi 18 punti della stagione. Ecco il percorso di Inter e Napoli.  

Ecco il calendario di Inter e Napoli nelle ultime sei partite del campionato di Serie A. Nella fase finale della stagione, i nerazzurri avranno gli impegni più delicati, a cominciare dalla sfida della domenica di Pasqua a Bologna. Poi, il 27 aprile, ecco il big match con la Roma di Claudio Ranieri, ancora in piena corsa per un posto in Europa.  

Bologna-Inter (20/4)  

Monza-Napoli (20/4) 

Inter-Roma (27/4)  

Napoli-Torino (27/4) 

Inter-Verona (4/5)  

Lecce-Napoli (04/5) 

Torino-Inter (11/5)  

Napoli-Genoa (11/5) 

Inter-Lazio (18/5)  

Parma-Napoli (18/5) 

Como-Inter (25/5) 

Napoli-Cagliari (25/5) 

Stando al calendario, il Napoli potrebbe avere quindi un percorso (almeno sulla carta) più agevole rispetto ai nerazzurri. Inoltre, l'Inter è ancora in corsa su tutti i fronti e dovrà difendere i 3 punti di vantaggio sugli uomini di Conte con l'ulteriore difficoltà delle fatiche di Coppa Italia e Champions League. Il finale della Serie A resta così tutto da scrivere, con un'ulteriore variabile da considerare: la possibilità di un arrivo a pari punti. In quel caso ci sarà uno spareggio. Una partita secca, in casa della squadra meglio piazzata secondo la classifica avulsa (definita con questi criteri: punti fatti negli scontri diretti tra tutte le squadre a parità di punti, differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti, differenza tra reti segnate e subite in campionato, maggior numero di reti segnate in campionato, sorteggio). 

Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.