Sinner-Djokovic, sfida infinita: i precedenti e il dato che fa sorridere Jannik
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
01
Sab, Nov

Abbiamo 2358 visitatori e nessun utente online

Sinner-Djokovic, sfida infinita: i precedenti e il dato che fa sorridere Jannik

Sport
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

(Adnkronos) - Sinner-Djokovic, sfida infinita. Otto mesi dopo l'ultimo confronto in finale a Shanghai, Jannik affronta il serbo in semifinale al Roland Garros. Sarà il nono confronto tra i due, con i precedenti otto che raccontano

equilibrio. Il bilancio è di 4-4, ma l'azzurro ha vinto gli ultimi tre match con il serbo. Regalando prestazioni da annali.  

Il primo capitolo della sfida Djokovic-Sinner va indietro al secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo, nel 2021. Quel giorno, vittoria agile di Djokovic in due set, con punteggio di 6-4 6-2. Sinner non aveva nemmeno compiuto 20 anni, indossava una maglietta bordeaux e aveva un cappellino grigio. Era ancora il numero 19 del ranking, ma il serbo era stato profetico nella classica intervista post-match: "Jannik è il futuro, ma anche il presente del tennis".  

Atto successivo ai quarti di Wimbledon, nel 2022. Ancora con vittoria del serbo, riuscito a rimontare dopo aver perso i primi due set (5-7 2-6 6-3 6-2 6-2). Terza vittoria di Djokovic ancora a Wimbledon, un anno dopo, stavolta in semifinale. Tutto in tre set, 6-3 6-4, 7-6. "Non ho sfruttato le mie occasioni" il commento di Sinner. Poi l'aggiunta: "Mi sento più vicino a Nole". 

Sinner conferma le sensazioni pochi mesi dopo alle Atp Finals, con un successo storico nel round robin (7-5 6-7 7-6), in un match durato più di tre ore. La prima vittoria contro il numero uno al mondo, a cui segue però un'immediata rivincita nella finale del torneo di Torino (6-3 6-3). Cinque giorni dopo.  

Sinner ha poi battuto Djokovic in semifinale di Coppa Davis 2023 (6-2 2-6 7-5), nella semifinale degli Australian Open 2024 (6-1 6-2 6-7 6-3), preludio al suo primo titolo Slam e, appunto, nella finale del Masters 1000 di Shanghai (7-6 6-3). Tre successi consecutivi che fanno sorridere il numero uno al mondo in vista del prossimo confronto.  

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.