Sono oltre 7 milioni gli italiani che hanno scaricato la App Immuni, arrivata a 7.036.898 download.
Covid, app Immuni scaricata da oltre 6,6 milioni di persone
A quanto apprende l'Adnkronos, ad oggi sono 6,6 milioni (6.606.696) le persone che hanno scaricato la App Immuni. Si tratta del 17% degli smartphone che ci sono in Italia, percentuale dalla quale sono esclusi i minori di 14 anni.
Covid, "tracciamento digitale meglio del lockdown"
Meno rischi di lockdown
App Immuni, solo 5 milioni di download. Task force: "Scaricatela"
di Giorgia Sodaro
Salvini: "App Immuni? Non la scarico, non è dovere civico"
"Non ho scaricato la app Immuni, non mi sembra obbligatorio, dovere civico è rispettare le leggi, gli obblighi, pagare le tasse, mandare i figli a scuola, questi sono doveri civici. Scaricare una app non è un dovere, non è obbligatorio, non è previsto dalla legge, se uno vuole la scarica, se uno non vuole non la scarica".
Dadone: "Lavoro agile Pa al 50% da qui a fine anno"
''Gli uffici pubblici hanno già previsto dei reingressi con delle turnazioni e con delle fasi di accesso che sono scaglionate per tutelare la sicurezza sia per chi accede agli uffici pubblici che dei lavoratori, che devono comunque continuare a mantenere il distanziamento''.
App Immuni, Pisano: "Scaricata da 4,6 mln, va spinta di più"
"L'app Immuni è stata al momento scaricata da 4,6 milioni di persone ma è sempre giusto cercare di spingere l'app e noi continueremo a insistere" perché gli italiani la scarichino.
Ecco la mascherina intelligente che 'parla' 8 lingue
La pandemia di Covid-19 ha reso le mascherine un oggetto indispensabile: quindi la startup giapponese Donut Robotics ha colto l'occasione per creare la "maschera intelligente", progettata per facilitare la comunicazione e le traduzioni.
Covid, l'algoritmo che "studia" i serial killer può prevedere contagi
Nei panni di chi dà la caccia ai serial killer.
Smart working, verso proroga anche per privati
"Pensiamo di inserire una norma di proroga anche per il lavoro privato nel prossimo decreto che faremo per il prosieguo degli ammortizzatori sociali".
Stato d'emergenza e smart working, cosa cambia
Le aziende potranno continuare ad utilizzare lo smart working per i loro dipendenti, senza dover siglare dal 1° agosto nuovi accordi individuali.
Coronavirus, lo studio: mortalità Lombardia nella media europea
Quei numeri di morte sono stati un quotidiano colpo al cuore per la Lombardia nella fase più dura dell'emergenza coronavirus.
Google investe 900 milioni di dollari per Italia Digitale
"Google è orgogliosa di essere partner della ripresa economica dell’Italia.
Smart working, come sarà per gli statali
"Puntiamo a mantenere lo smart working non in maniera ordinaria come nella fase emergenziale, ma tra qui e fine anno per il 50% dei lavoratori che svolgono attività eseguibili in modalità agile. E, da gennaio, al 60% attraverso il Pola (Piano organizzativo del lavoro agile)".
Coronavirus, premiata luce al Led che lo uccide
Biovitae, la tecnologia a Led microbicida, ha ricevuto l'ìHIEx Award 2020' nell'ambito dell''Unaids Virtual Health Innovation Exchange', evento promosso da Unaids, l'Agenzia dell'Onu per la lotta all'Aids.
Coronavirus, Lg dona a pazienti isolati smartphone per parlare con parenti
Distribuiti in diversi ospedali assieme a forni a microonde per aiutare operatori sanitari
Tante ore al PC in smart working? Consigli anti mal di schiena e altre noie
Lo smart working è una modalità operativa flessibile che non prevede vincoli di orari o spazi, ed è stata la risposta al lockdown di molte aziende, che ora stanno valutando l’alternanza casa - ufficio come modalità permanente di lavoro.
Coronavirus, ecco la mascherina hi-tech che si autosanifica
Un prototipo di maschera attiva, capace di autosanificarsi attraverso dei Led, per contrastare la pandemia da coronavirus Covid-19, è stato realizzato all'Università di Siena dal gruppo di ricerca dei professori Marco Mugnaini, Ada Fort e Valerio Vignoli del dipartimento di Ingegneria dell'informazione e scienze matematiche .
Futuro di Internet, 3 possibili scenari
Il lockdown ha generato un improvviso picco dell’utilizzo di Internet. Dal 33% abituale di traffico internet medio si è infatti arrivati a sfiorare circa l’80%.
App Immuni è utile? Cosa dicono gli esperti
Da oggi è possibile scaricare in tutta Italia la App Immuni per il contact tracing, ritenuto uno dei pilastri di questa fase dell'emergenza coronavirus.
Covid, scoperte molecole che impediscono ingresso nelle cellule
Nuovi approcci molecolari al trattamento dell’infezione da Sars-Cov2 (Covid-19): ricercatori dell’Università Federico II di Napoli e dell’Università di Perugia hanno identificato molecole endogene in grado di impedire l’ingresso di Sars-Cov2 nelle cellule umane.