HyperSOC: la cybersecurity di nuova generazione di HWG Sababa
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Ven, Set

Abbiamo 2608 visitatori e nessun utente online

HyperSOC: la cybersecurity di nuova generazione di HWG Sababa

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

HWG Sababa introduce HyperSOC, il suo Security Operations Center di nuova generazione, concepito per trasformare la cybersecurity da una funzione puramente reattiva a un vero e proprio abilitatore strategico di resilienza.

HyperSOC: la cybersecurity di nuova generazione di HWG Sababa



Un recente studio IDC Spotlight, dal titolo "SOC a prova di futuro: cinque pilastri fondamentali per i leader della cybersecurity" (agosto 2025), realizzato in collaborazione con HWG Sababa, evidenzia la necessità per le aziende di adottare un modello SOC avanzato. Questo modello si fonda su cinque pilastri fondamentali: conformità normativa, analisi data-driven, piattaforme integrate, threat intelligence contestuale e automazione guidata dall'IA. Questi elementi rappresentano le fondamenta per un’operatività resiliente in un’era caratterizzata da attacchi sempre più rapidi e automatizzati.

HyperSOC si allinea perfettamente a questi principi, distinguendosi dagli approcci MDR (Managed Detection and Response) tradizionali. La soluzione integra prevenzione proattiva, visibilità continua del rischio e difesa adattiva attraverso una piattaforma unificata che copre ambienti IT, OT, IoT e cloud. Al cuore di HyperSOC si trova Pulse, la piattaforma proprietaria di HWG Sababa, che orchestra in modo intelligente le fasi di rilevamento, triage e risposta. Questa automazione avanzata riduce significativamente il Mean Time to Detect (MTTD) e il Mean Time to Respond (MTTR), elementi cruciali per la sicurezza.

Marco Fattorelli, Head of Innovation di HWG Sababa, ha sottolineato l'obiettivo ambizioso della soluzione: "Con HyperSOC abbiamo voluto superare i limiti del SOC tradizionale, realizzando una piattaforma capace di anticipare le minacce anziché limitarsi a reagire. Combinando la visibilità IT e OT con hyperautomation avanzata, offriamo a CISO e digital leader una capacità di sicurezza scalabile e resiliente, senza impatti sulle infrastrutture esistenti".

Progettato per essere altamente modulare, HyperSOC offre un modello SOC-as-a-Service a livelli, che spazia dal semplice monitoraggio a implementazioni co-gestite avanzate. Tra i benefici principali si annoverano:

Visibilità unificata IT e OT in un unico framework operativo

Hyperautomation per ridurre il sovraccarico di alert e accelerare la risposta agli incidenti

Compliance integrata nei processi quotidiani a supporto degli audit

Cyber Threat Intelligence contestuale, che aumenta la precisione delle decisioni in ogni fase

In conclusione, Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa, ribadisce la visione strategica dell'azienda: "La cybersecurity deve essere considerata non come un costo, ma come un fattore abilitante di continuità e fiducia. Con HyperSOC, HWG Sababa offre alle imprese una partnership strategica che rafforza la resilienza, assicura la compliance e tutela la crescita di lungo termine in un contesto incerto e in continuo mutamento".

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.