Apple Intelligence, tutte le nuove funzioni su iPhone e non solo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
19
Ven, Set

Abbiamo 2865 visitatori e nessun utente online

Apple Intelligence, tutte le nuove funzioni su iPhone e non solo

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Apple ha annunciato un aggiornamento significativo per Apple Intelligence, l’insieme di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che da diventano disponibili su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple Vision Pro.

Apple Intelligence, tutte le nuove funzioni su iPhone e non solo

 

L’obiettivo è estendere l’integrazione a livello di sistema e rendere l’esperienza più fluida e personalizzata, con strumenti che spaziano dalle traduzioni in tempo reale all’intelligenza visiva applicata ai contenuti sullo schermo, fino a nuove opzioni creative per immagini ed emoji.

Fra le novità principali c’è “Traduzione in tempo reale”, ora integrata in Messaggi, FaceTime e Telefono. La funzione permette di comunicare con interlocutori di lingue diverse sia in forma scritta sia vocale, con trascrizioni e riproduzioni audio istantanee. Grazie all’elaborazione on-device, le conversazioni rimangono protette e riservate. Entro la fine dell’anno la funzione sarà estesa anche all’italiano, oltre che al cinese, coreano e giapponese.

Un altro fronte chiave è quello dell’intelligenza visiva, che consente di interagire con i contenuti presenti sul display. È possibile, ad esempio, evidenziare un oggetto in una foto e cercarne modelli simili online, ottenere informazioni aggiuntive o tradurre e riassumere testi. Le stesse capacità possono essere applicate a eventi o annunci visualizzati sullo schermo per trasformarli direttamente in promemoria o appuntamenti in calendario.

Sul piano creativo, Apple ha aggiornato Genmoji e Image Playground: ora gli utenti possono combinare emoji e descrizioni per generare nuove icone personalizzate o creare immagini in diversi stili, dall’acquerello alla pittura a olio, anche grazie all’integrazione con ChatGPT. Apple Intelligence debutta inoltre su Watch con Workout Buddy, un assistente per l’attività fisica che elabora i dati raccolti da Apple Watch e iPhone per fornire incoraggiamento vocale personalizzato durante l’allenamento. In parallelo, l’app Comandi Rapidi sfrutta i modelli di AI per costruire automazioni più potenti, come riassumere testi, generare immagini o estrarre informazioni da documenti.

Apple ha reso disponibili queste funzioni con iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26 e visionOS 26. Gli sviluppatori di terze parti possono già integrare le capacità di Apple Intelligence nelle proprie app, beneficiando di un modello on-device che opera offline e con la garanzia della privacy. L’azienda sottolinea come l’adozione di Apple Intelligence rappresenti un nuovo passo per rendere i propri dispositivi non solo strumenti di produttività e intrattenimento, ma veri e propri assistenti intelligenti capaci di adattarsi al contesto e alle esigenze quotidiane dell’utente.

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.