ChatGPT presenta Pulse: l'assistente AI diventa proattivo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
26
Ven, Set

Abbiamo 3855 visitatori e nessun utente online

ChatGPT presenta Pulse: l'assistente AI diventa proattivo

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

 L'intelligenza artificiale non si limiterà più a rispondere a una domanda. Con il lancio in anteprima di ChatGPT Pulse per gli utenti Pro su dispositivi mobili, OpenAI introduce un nuovo paradigma di interazione: un assistente che non attende di essere interrogato, ma opera in modo proattivo per aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi.

ChatGPT presenta Pulse: l'assistente AI diventa proattivo

 

La nuova funzionalità, presentata come un primo passo verso un'IA che lavora in autonomia, si propone di fornire informazioni pertinenti per accelerare il progresso personale e professionale.

Pulse si basa su una ricerca asincrona. Ogni notte, il sistema sintetizza dati dalla memoria di ChatGPT, dalla cronologia delle chat e dal feedback diretto dell'utente per apprendere gli argomenti più rilevanti. La mattina successiva, consegna aggiornamenti personalizzati e mirati in un formato di schede visuali. Gli argomenti possono variare da follow-up su discussioni recenti a suggerimenti per ricette salutari o indicazioni sui prossimi passi per obiettivi a lungo termine.

Il sistema consente all'utente di mantenere il pieno controllo sul contenuto. È possibile richiedere in modo esplicito gli argomenti da includere nelle edizioni future tramite una funzione di "curatela" e fornire un feedback immediato con un semplice "pollice in su" o "pollice in giù". Nel tempo, questa guida renderà Pulse sempre più personalizzato ed efficace. Ogni aggiornamento è disponibile solo per la giornata corrente, a meno che non venga salvato o venga richiesta una successiva elaborazione, evitando così di generare un'eccessiva quantità di contenuti da consultare.

Il vero potenziale di Pulse emerge con l'integrazione di servizi esterni. Connettendo account come Gmail e Google Calendar, l'IA ottiene un contesto aggiuntivo per fornire suggerimenti ancora più pertinenti. L'assistente può, per esempio, redigere la bozza di un'agenda per una riunione, ricordare un compleanno imminente o suggerire ristoranti per un viaggio in programma. Le integrazioni rimangono disattivate di default e possono essere attivate o disattivate in qualsiasi momento nelle impostazioni.

Questa evoluzione segna una transizione da un sistema che risponde a domande a un assistente proattivo che lavora per conto dell'utente. L'obiettivo a lungo termine di OpenAI è creare sistemi in grado di svolgere ricerche, pianificare e intraprendere azioni concrete, in base alle direttive ricevute.

Pulse introduce questo futuro in una forma iniziale, con l'intenzione di espandere le sue funzionalità a un numero crescente di app e a un'erogazione di contenuti in tempo reale, al fine di diventare uno strumento che "accelera silenziosamente il lavoro e le idee che contano".

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.