Cina: giro di vite sui deepfake AI nell'e-commerce in live-streaming
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
21
Ven, Nov

Abbiamo 1480 visitatori e nessun utente online

Cina: giro di vite sui deepfake AI nell'e-commerce in live-streaming

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Le autorità cinesi per il cyberspazio hanno lanciato una severa campagna di repressione contro l'uso di deepfake generati dall'Intelligenza Artificiale (AI) utilizzati per impersonare figure pubbliche nel settore dell'e-commerce in live-streaming.

 

L'azione mira a contrastare la falsa propaganda e l'infrazione online nel crescente mercato della vendita tramite dirette video.

 

La Cyberspace Administration of China (CAC) ha rilasciato una dichiarazione venerdì, affermando di aver recentemente "sanzionato severamente" diversi account online che utilizzavano l'AI per simulare celebrità per la promozione di prodotti in live-stream e video brevi, inducendo in errore gli utenti.

 

Piattaforme sotto pressione

L'ente regolatore ha imposto alle piattaforme online di avviare una massiccia operazione di pulizia. I risultati dell'intervento sono stati immediati e significativi con oltre 8700 contenunti non conformi rimossi e sanzionati o chiusi più di 11.000 account che impersonavano indebitamente altri soggetti. L'azione della CAC rientra nella necessità di mantenere un ambiente online positivo e trasparente in un settore, quello del live-streaming e-commerce, sempre più centrale per l'economia digitale cinese.

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.