Game Awards 2025, le nomination all'Oscar del videogioco
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
21
Ven, Nov

Abbiamo 1505 visitatori e nessun utente online

Game Awards 2025, le nomination all'Oscar del videogioco

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Geoff Keighley ha annunciato la lista ufficiale delle nomination ai Game Awards 2025, selezionate da una giuria internazionale composta da oltre 150 testate e creator, e a guidare la corsa di quest’anno c’è un titolo che fino a pochi mesi fa nessuno avrebbe immaginato al centro del dibattito: Clair Obscur: Expedition 33, il debutto dello studio francese Sandfall Interactive, che entra nella storia dei TGA con ben dodici candidature.

Game Awards 2025, le nomination all'Oscar del videogioco



Dietro di lui, a otto nomination, si muovono due colossi molto diversi tra loro: Death Stranding 2: On the Beach, il nuovo enigmatico viaggio di Hideo Kojima, e Ghost of Yotei, il ritorno di Sucker Punch in un Giappone sospeso tra spiritualità e vendetta. Sei le candidature per Hades II, cinque per Hollow Knight: Silksong, quattro per Split Fiction, mentre Sony domina la classifica dei publisher più nominati con 19 candidature complessive, seguita da Kepler Interactive (13) e dal duo Electronic Arts e Microsoft, entrambe a quota 10.

Il voto del pubblico è già aperto online e si chiuderà il 10 dicembre, mentre la cerimonia si terrà l’11 dicembre al Peacock Theater di Los Angeles, con orchestra dal vivo diretta da Lorne Balfe, annunci in anteprima mondiale e quell’inevitabile scia di sorprese che accompagna ogni edizione.

La categoria più ambita, Game of the Year, si trasforma in un mosaico delle anime del medium: dalla visionarietà pittorica di Clair Obscur alla poetica apocalittica di Death Stranding 2, dal ritorno in grande stile di Donkey Kong Bananza al mito sempre vivo di Hades II, fino alla leggenda indie di Silksong e all’ambizione storica di Kingdom Come: Deliverance II. È una fotografia del videogioco contemporaneo, diviso tra blockbuster d’autore, fenomeni indipendenti e ritorni familiari.

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.