Internet Safer Day, 50% bimbi e adolescenti vittima di cyberbullismo
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Sab, Ott

Abbiamo 3417 visitatori e nessun utente online

Internet Safer Day, 50% bimbi e adolescenti vittima di cyberbullismo

Tecnologia
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Bambini e adolescenti europei sempre più coinvolti in esperienze spiacevoli online proprio durante la pandemia. Tanto che uno studio Ue mette in evidenzia che in Italia il 20% dei ragazzi ha avuto la percezione di essere stato infastidito o turbato online in maniera maggiore durante la pandemia rispetto al periodo precedente, mentre il 50% dei bambini e adolescenti italiani ha affermato di essere stato vittima di bullismo in maniera più frequente.

alternate text

 

Per questo, in occasione oggi dell'Internet Safwer Day, ToothPic, startup torinese della cybersecurity, ha voluto condividere 6 consigli per accompagnare i più giovani verso una maggiore sicurezza online.

Al primo posto dei suoi consigli, ToothPic pone l’importanza di un’educazione 'cyber' per informare i minori e dotarli delle competenze necessarie per un uso sicuro e responsabile del web è un presupposto fondamentale per poterli tutelare. Un altro alert lanciato dalla startup italiana è di fare attenzione alle e-mail che sono uno dei mezzi prediletti da chi vuole impossessarsi di informazioni e dati riservati. Un altro suggerimento di ToothPic riguarda le applicazioni di Parental Control. "Una misura efficace - sottolinea- che garantisce un maggiore controllo e protezione da eventuali contatti con i malintenzionati è installare applicazioni di parental control sui dispositivi dei propri figli". In oltre "è doveroso spiegare ai ragazzi che è necessario creare password con combinazioni alfanumeriche complesse, non banali e difficili da indovinare" e utilizzare "schemi di autenticazione multi-fattore risulta essere fondamentale per aumentare il livello di sicurezza dei propri account".

Infine, gli esperti di ToothPic puntano il dito su "reti domestiche più sicure": dall’aggiornamento del firmware del router o all’installazione di firewall, fino all’utilizzo di una rete virtuale privata, che si interpone tra i propri dispositivi e Internet, e che permette di mascherare il proprio indirizzo IP e di nascondere le proprie attività online. "Quello della sicurezza online per i più giovani è un tema sempre più attuale: i bambini, infatti, cominciano a collegarsi a internet a un'età sempre più giovane e a passare sempre più tempo navigando sul web, totalmente inconsapevoli dei rischi in cui incorrono. È dovere di genitori e insegnanti fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per utilizzare la rete in maniera più sicura e consapevole" sottolinea infine Giulio Coluccia, Ceo & Co-founder di ToothPic.

Author: RedWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.