Libri, 'La Cappa': Marcello Veneziani racconta passaggio da società 'aperta' a società 'coperta'
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
04
Sab, Mag

Libri, 'La Cappa': Marcello Veneziani racconta passaggio da società 'aperta' a società 'coperta'

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Una strana sensazione di disagio ci accompagna. Una sensazione che ci impedisce di vedere la chiave, il senso del presente del quale avvertiamo solo lo scorrere e il naufragare. Ci opprime come se fossimo sotto una cappa, quella cappa amplificata dalla pandemia che si traduce in restrizioni sociali, civili, ideologiche e culturali.

alternate text

 

"Gli obblighi e i divieti sanitari diventano inibizioni e controlli, trasferendosi ad altri ambiti, fino a farsi regime". Lo scrive Marcello Veneziani in 'La Cappa. Una critica del presente', uscito per i tipi di Marsilio (pp. 304 in brossura, 18 euro), che dà una lettura critica dell'attuale società passata da 'aperta' a 'coperta', che ci ingabbia in un sistema che controlla e opprime. "Una Cappa ci opprime, la sua densità ci impedisce di vedere oltre, di leggere dentro, che poi vuol dire essere intelligenti; di essere vivi a pieno respiro", scrive Veneziani.

Questa cappa, secondo lo scrittore, non ha un colpevole, benché molti lo cerchino magari additando poteri forti o occulti. Per comprenderla occorre risalire "a una condizione umana, epocale, fisica e metafisica. Non c’è un caput, un colpevole o una cricca di colpevoli a cui far risalire tutto, non c’è un disegno o una centrale che dispone le sorti in una specie di pianificazione nefasta, il Gran Complotto dei demiurghi malefici che comandano il mondo", scrive Veneziani. Questa cappa "si allarga e si riproduce da sé, in un processo automatico che si autorigenera, per espansione, emanazione e reazione a catena", utilizzando certamente del "personale di servizio, gli impiegati di concetto e gli operai che lavorano per conformarci alla Cappa. Ma sono funzionari e inservienti, esecutori, più che artefici e registi". E la crisi sanitaria "ne ha ampliato e accelerato il corso".

Tuttavia questa "Cappa ha un corrispettivo quando scende a livello umano e terrestre: si può definire la Cupola in gergo ecclesiastico-mafioso. È il ceto dominante che sovrasta la società; i vertici della finanza, della tecnica, dei social media, della salute, dell’industria, dell’alta burocrazia e delle istituzioni o che esercitano l’egemonia sulla cultura e le accademie, lo spettacolo e la comunicazione. Anche la politica è sovrastata da una Cupola fissa, non elettiva. La casta, la classe, la nomenklatura sono sue ulteriori figurazioni e propaggini", osserva Veneziani, che fa un ampio excursus da Platone a Tocqueville i quali "colsero i segnali" della cappa.

"Il filo conduttore di queste pagine - spiega lo scrittore - è 'pensare il presente', esercizio necessario ma assai raro. Non basta viverlo, occorre pensarlo. Gli ambiti che affrontiamo sono la Natura, i Sessi, la Salute, la Storia, il Pensiero, il Correct, il Global, la Sorveglianza, il Bioliberismo, la Religione, infine la Mutazione. Non citeremo persone ma pensieri, non fatti ma processi, tendenze non dati, non sontuose bibliografie ma idee e mentalità".

Ma c'è un proposito finale nell'analisi di Veneziani? "Sarebbe bello suonare la carica, invocare il risveglio dei popoli e della politica, ma suonerebbe falso", avverte lo scrittore e filosofo di Bisceglie. L'unico strumento che abbiamo, afferma, è la spada dell'intelligenza "che salva o almeno perfora la Cappa asfissiante. Puerile immaginare rivoluzioni, ribaltamenti radicali; ma stupido è rifiutarsi di capire, non denunciare, farsi complici". E conclude: "Se non possiamo cambiare il mondo cambiamo almeno il nostro sguardo su di esso, la consapevolezza di vivere e il modo di essere al mondo. La spada, questo reperto nobile e belluino, decisamente inadeguato al nostro tempo, anche se può farsi laser, combatte i mostri e i draghi del nostro tempo che si fanno clima e Cappa e annebbiano il mondo e le nostre menti".

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.