Compie 100 anni la legge di Croce, che tutela il paesaggio e l'arte italiani insieme all'art. 9 di Costituzione
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.
03
Ven, Mag

Compie 100 anni la legge di Croce, che tutela il paesaggio e l'arte italiani insieme all'art. 9 di Costituzione

Cultura
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

Attualissima, precorritrice in Italia del tema da cui oggi dipendono le sorti del pianeta, vale a dire la cura dell'ambiente, la legge 11 giugno 1922, n. 778, meglio nota come Legge Croce, giovedì 27 ottobre presso la Sala Zuccari del Senato (a partire dalle 9.30) sarà al centro di un convegno promosso dalla Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, che vedrà intervenire studiosi e rappresentanti delle istituzioni, fra cui Salvatore Settis, accademico dei Lincei, Paolo Gentiloni, Commissario europeo per gli Affari economici e monetari, Claudio Descalzi, Ceo Eni S.p.a. Alla giornata di studi saranno presenti il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il presidente del Senato, La Russa.

La Fondazione Benedetto Croce indice una giornata di studi sul paesaggio il 27 ottobre.
La Fondazione Benedetto Croce indice una giornata di studi sul paesaggio il 27 ottobre.

 

"La legge voluta da Croce segnò un vero e proprio spartiacque nella legislazione ambientale del nostro Paese -sostiene Piero Craveri, presidente della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce- introducendo uno specifico regime di tutela per le 'bellezze naturali' e per gli 'immobili di particolare interesse storico'".

Perciò, prosegue Craveri, "a distanza di un secolo, abbiamo voluto ripercorrere la genesi di quella norma e riflettere sulla sua eredità, ma anche sui complessi problemi che le necessità odierne -l'emergenza energetica e la transizione ecologica, anzitutto- pongono alla tutela del paesaggio. Ed è per noi importante e significativo che questa giornata celebrativa venga accolta in una sede istituzionale e prestigiosa come quella del Senato". (segue)

Genesi e approvazione della legge 778/1922

La legge rappresentò il culmine di un importante percorso di mobilitazione in difesa del paesaggio animato in Italia da intellettuali, giuristi e studiosi di altre discipline, giornali e opinione pubblica, affondando le sue radici, oltre che nella legislazione degli Stati preunitari, in un contesto culturale che -agli inizi del Novecento- vide la diffusione di numerosi movimenti per la conservazione del paesaggio in tutta Europa.

Ministro della Pubblica Istruzione durante il quinto governo Giolitti (1920-1921), Croce presentò il disegno di legge in Senato il 25 settembre 1920. In seguito alla caduta del governo, avvenuta l'anno successivo, dopo il necessario iter parlamentare, la legge fu approvata nel 1922.

Nella Relazione introduttiva che l'accompagnava, Croce enunciava alcuni concetti fondamentali, che avrebbero costituito le pietre angolari di ogni successiva azione politica a difesa dell'ambiente e del patrimonio storico e artistico. Vi sottolineava la necessità di una norma che ponesse "finalmente, un argine alle ingiustificate devastazioni che si van consumando contro le caratteristiche più note e più amate del nostro suolo", al fine di "difendere e mettere in valore, nella più larga misura possibile, le maggiori bellezze d'Italia, quelle naturali e quelle artistiche". Ciò rispondeva ad "alte ragioni morali e non meno importanti ragioni di pubblica economia". (segue)

Tra i principi fondanti di tutela, l'art. 9: la relazione introduttiva di Croce

La tutela del paesaggio, per Croce, si connette inoltre alla formazione dell'identità nazionale, poiché il paesaggio "altro non è che la rappresentazione materiale e visibile della patria, coi suoi caratteri fisici particolari (...), con gli aspetti molteplici e vari del suo suolo, quali si sono formati e son pervenuti a noi attraverso la lenta successione dei secoli".

Principi che avrebbero attraversato tutta la legislazione successiva in materia, giungendo fino ai nostri giorni, con la riforma dell'articolo 9 della Costituzione, la prima al mondo a porre la tutela tra i fondamenti costituzionali dello Stato (art. 9, comma 2: "La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione".

Ho scritto e condiviso questo articolo
Author: Red AdnkronosWebsite: http://ilcentrotirreno.it/Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.